
Alla presenza del presidente Sergio Mattarella i premi annuali dall’Accademia Nazionale dei Lincei


Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella mattinata di venerdì 17 giugno, a palazzo Corsini, a conclusione dell’Adunanza Solenne di chiusura dell’Anno accademico 2021-2022, sono stati consegnati i premi annuali dall’Accademia Nazionale dei Lincei. L’Accademia è una delle più antiche associazioni scientifiche del mondo. Fondata nel 1603 da Federico Cesi con gli amici Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e l’olandese Giovanni Heckius, ebbe fra i suoi soci Galileo Galilei. Quest’anno alla cerimonia era presente anche un pezzo di Lunigiana, con la pontremolese Dott.ssa Sara Torelli, giovane ricercatrice presso l’università Gottfried Wilhelm Leibniz di Hannover in Germania, che ha ricevuto il premio della Fondazione “Giuseppe Borgia”. Il premio è stato assegnato per un’opera di argomento scientifico riguardante la Matematica. Le motivazioni del premio sono state le seguenti: “la sua tesi di dottorato e una impressionante serie di lavori pubblicati negli ultimi anni su riviste di alto livello internazionale si incentrano sullo studio delle famiglie a un parametro di curve algebriche, equivalentemente delle fibrazioni di una superficie algebrica sopra una curva, un tema che, a partire dalla famosa classificazione delle superficie algebriche, ottenuta nel 1914 da Castelnuovo ed Enriques, è stato un argomento di punta della geometria algebrica moderna. Ha analizzato la seconda decomposizione di Fujita, e, in specie il fibrato unitario piatto dando criteri coomologici per la finitezza della sua monodromia, contribuendo così nella direzione della soluzione di diverse famose congetture: la congettura di Xiao Gang, quella di Coleman-Oort (sulle varietà di Shimura contenute nel luogo Jacobiano) e risponde anche in negativo a una congettura avanzata da Kang Zuo (sul fibrato di Higgs). Questi risultati testimonino una notevole profondità matematica e costituiscano un’opera fondamentale del più alto livello scientifico”. Il lavoro di Sara fa avanzare un campo della Matematica che ha avuto come iniziatori i due italiani Guido Castelnuovo e Federigo Enriques. Grande emozione e soddisfazione personale da parte della Dott.ssa Sara Torelli per aver ricevuto l’ambito premio.