Bagnone: appuntamento con la musica con “Archi ed ottoni in borgo”
L'orchestra del Conservatorio "Giacomo Puccini" della Spezia
L’orchestra del Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia

“L’obiettivo era quello di portare la musica classica nelle nostre strade, nelle nostre piazze. Dando l’occasione a giovani musicisti, ma di talento, di dare sfoggio della loro abilità”. Illustra così, Michele Boggio, questo progetto che vedrà per due serate risuonare per le vie di Bagnone le note di alcuni compositori. Un’iniziativa dal suggestivo titolo “Archi ed ottoni in Borgo”, organizzato dalla pro Loco di Bagnone col patrocinio del Comune. Il primo appuntamento si terrà sabato 25 giugno in piazza Santa Maria alle ore 21,15 con l’orchestra del conservatorio della Spezia. Diretta da tre decenni dal Maestro Giovanni Di Stefano, musicista di chiara fama nel panorama italiano e Direttore artistico del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, l’Orchestra ha tenuto numerosissimi concerti alla Spezia e in tutto il comprensorio, nonché nella città gemellata di Bayreuth. Nella serata di Bagnone saranno protagonisti gli archi, in un interessante programma nordeuropeo che va dal tardo romanticismo di Elgar (con la serenata per archi in mi minore) al neobarocco di un giovane ma geniale Britten (Simple symphony op. 4), fino al Concertino di Larsson per trombone e archi del 1955. In quest’ultima composizione si potrà ascoltare come solista il giovane Paolo Della Greca, brillante esponente della Scuola di trombone del maestro Gianluca Scipioni. Il secondo appuntamento sarà per il sabato successivo, il 2 luglio, sempre confermando location ed orario (in entrambi i casi in caso di pioggia il concerto si sposterà al Teatro Quartieri). In questo caso ad allietare il pubblico saranno gli “Ottotoni trombones choir”, ottetto di tromboni che proporranno un programma vario che dalla musica classica (Haydn, Saint Saens,Tchaikovsky) spazia alle composizioni per musiche da film (Morricone, Williams). (r.s.)