Tags: Vasco Bianchi

L’associazione “Vasco Bianchi”, in collaborazione con il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “A. Malaspina” di Pontremoli e con il patrocinio del Comune di Pontremoli organizza per sabato 28 maggio il convegno “L’Europa e il Nuovo Mondo. La scoperta di popoli e culture al di là dei confini europei”. L’appuntamento si divide in due sessioni;…

“Al vibrar delle parole”: la nuova raccolta di poesie di Mauro Musetti

Apre la nuova raccolta di poesie Al vibrar delle parole tra passato e presente del pontremolese Mauro Musetti la cruda realtà di morte portata da un subdolo pandemico veleno: le sue parole sono colorate di buio e vibranti di pianto, ma nell’esperienza del dolore riesce a scrivere lettere d’amore alla vita e la speranza riarde…

Vasco Bianchi, “Una persona che tanto ha dato a tutti noi”

A Pontremoli si è svolto un convegno per ricordarlo nel 40° annniversario della scomparsa. Insegnante, cultore e divulgatore di storia locale. Amministratore pubblico, per un decennio ha presieduto il consiglio di amministrazione dell’ospedale Una persona che con la sua cultura, la sua dialettica, la sua naturale autorevolezza, senza mai alzare la voce, ma con la…

A Pontremoli un incontro in ricordo di Vasco Bianchi È in programma venerdì, 3 settembre, alle ore 16,30, a Pontremoli nelle Stanze del Teatro della Rosa l’incontro Ricordando Vasco Bianchi, promosso dal Comune di Pontremoli in omaggio all’insegnante, preside, ricercatore storico e culturale che fu anche presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale cittadino quale esponente…

Vasco Bianchi e il carisma della consapevolezza

Nel 40° anniversario della scomparsa dell’insegnante, uomo di cultura e amministratore pontremolese. Il suo lavoro per la conoscenza del periodo più felice della storia della città Prendere atto che il prof. Vasco Bianchi ci ha lasciati quarant’anni fa ha fatto riemergere sentimenti, sensazioni e momenti esaltanti, aprendo un varco senza fondo sul tempo trascorso insieme, sulle…

Il 13 aprile 1930 mons. Sismondo entrava in diocesi a Pontremoli

Era la Domenica delle Palme di 90 anni fa. Vescovo per un quarto di secolo A Pontremoli il nome Giovanni Sismondo (Casale Monferrato 1879-Torino 1957) risuona nella dedica di una via, in un attivo Centro Giovanile, in un monumento bronzeo, in un busto marmoreo in Duomo e in una formella della porta della chiesa di…

Alle origini della poesia dialettale lunigianese

Nella corposa antologia sulla Letteratura della Lunigiana storica Correvano gli anni settanta del secolo scorso quando il prof. Vasco Bianchi, con un’iniziativa praticamente inedita per il territorio, azzardò, lui di origini lucchesi e, quindi, squisitamente toscane, ad affrontare il delicato problema della poesia lunigianese in lingua e in dialetto. La sua analisi fu sviluppata in…

Il “nuovo” ospedale di Pontremoli ha compiuto 40 anni

È operativo dal 1978: la sua inaugurazione coincise con la riforma del Servizio Sanitario Nazionale. Era stato pensato per ospitare fino a 180 posti letto Con opportuna coincidenza il 2018 è anno anniversario dei 40 anni della riforma del Servizio Sanitario Nazionale – riconosciuta anche nel messaggio di fine anno dal Capo dello Stato come una…