Appuntamenti a Pontremoli

Musica cittadina: aperte le iscrizioni ai corsi musicali
Venerdì 28 e sabato 29 settembre, la sede della Musica Cittadina, in via Porta Parma (ospedale vecchio), aprirà le proprie porte, dalle 16,30 alle 19, per permettere le iscrizioni ai corsi di musica. Insegnanti dall’alta professionalità, per numerosi e variegati corsi (pianoforte, chitarra classica, chitarra elettrica, saxofono, clarinetto, flauto, tromba ed ottoni, violino, tecnica di canto, canto corale, etc…).

Presentazione libri e autori al Caffè Letterario
Venerdì 28 settembre alle 18,30, in piazza della Repubblica, si inaugurerà il ciclo di presentazioni di libri e di autori al Caffè Letterario. Primo appuntamento con Alessandra Magnavacca, poetessa e scrittrice pontremolese.

L’Aido in piazza per la donazione e il trapianto di organi
Sabato 29 e domenica 30 settembre in tante piazze d’Italia l’Aido offrirà una pianta di anthurium e darà informazioni sulla donazione e sul trapianto di organi. L’Aido locale sarà presente a Pontremoli, in piazza della Repubblica, sabato dalle 8 alle 13 e domenica dalle 8 alle 12.

In Duomo corali in concerto per beneficenza
Il Rotary Club Lunigiana organizza domenica 30 settembre, alle 16, in Duomo il “Concerto Corale” per raccogliere fondi da destinare alla Fondazione Istituto nazionale tumori di Milano. Si esibiranno il “Coro Lunigiana”, diretto da Primo Ceccarelli, e il “Coro Giovanile Toscano – A.C.T.”, diretto da Benedetta Nofri.

Al Brattello cerimonia in ricordo dei caduti della Resistenza
Domenica 30 settembre, a partire dalle 10,30, si svolgerà al Cippo posto sul Passo del Brattello, la tradizionale cerimonia in ricordo dei caduti della Resistenza delle Valli del Taro e del Verde organizzata dai Comuni di Pontremoli e Borgo Val di Taro.

Presentazione del libro “L’umanesimo un grande bluff”
Sabato 29 settembre, alle ore 17, presso la sala dei sindaci del Comune si terrà la presentazione del libro di Lamberto Vaghetti “L’umanesimo un grande bluff”. Introdurrà l’incontro Giuseppe Benelli, sarà presente l’autore.

Lunicafoto: parte l’edizione 2018/19
Tutto pronto per la nuova stagione di Lunicafoto in partenza da Martedì 2 ottobre al Caffè Letterario. In programma, alle 21, la presentazione dei primi progetti pensati per il nuovo anno, le prime attività e i primi corsi (base e lightroom) in programma per la fine di questo 2018 e il nuovo tesseramento – il tutto condito da un piccolo rinfresco. Per informazioni, proposte e altro: info@lunicafoto.it. Costo tessera 15 euro.