Appuntamento sabato 3 giugno, vigilia di Pentecoste

“Ci riuniamo a Luni, nel luogo che testimonia la nostra appartenenza”. Così il vescovo Giovanni si è rivolto ai parroci, in prossimità della veglia diocesana in occasione della Pentecoste. La celebrazione, giunta alla 7a edizione, rappresenta infatti una tappa significativa del cammino pastorale della Diocesi apuana. Il luogo scelto per la celebrazione, nei pressi dell’Antica Basilica di Luni, costituisce il punto di ingresso della fede cristiana nel nostro territorio. Tornare in quei luoghi, dunque, significa riappropriarsi delle radici e delle motivazioni per favorire la nascita di un nuovo impulso missionario, in sintonia con lo slogan dell’iniziativa che recita: “Tutti là siamo nati”.
La missione sarà il tema della preghiera assembleare che si celebrerà a Luni, missione di ciascuno come battezzato e comunitaria come popolo; il titolo della veglia sarà infatti: “Chiamati ad annunciare il Vangelo di salvezza”.
In particolare, mons. Santucci, nel suo scritto, fa riferimento ai ragazzi che hanno ricevuto la Cresima o che stanno per riceverla, raccomandandone la partecipazione e il coinvolgimento “per accogliere nella preghiera il dono dello Spirito e rivivere il giorno della Pentecoste, con Maria nel Cenacolo, e uscire per annunciare a tutti una vita nuova”. Per loro l’appuntamento è fissato alle 19 nella chiesa parrocchiale del Preziosissimo Sangue a Ortonovo (via Cafaggiola) per un momento di convivialità organizzato dall’Ufficio di Pastorale Giovanile e dall’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi.
Se alcuni gruppi sono già organizzati con i trasporti e non possono arrivare per quell’ora, si ricorda che, comunque, l’incontro inizierà dopo le 19,30 e quindi ci si può unire anche dopo le 19 per l’attività e per il successivo pellegrinaggio verso il luogo della veglia che seguirà questo percorso: via Cafaggiola – Pista ciclabile lungo il Canale Lunense – attraversamento dell’Aurelia davanti al Penny Market – via Braccioli – via Nuova Appia – via Luni.
Per una migliore organizzazione i parroci e i responsabili dei gruppi possono comunicare a don Maurizio Manganelli (328.2118175) o a don Maurizio Iandolo (338.9572522) la propria presenza e l’orario di arrivo. Quanto alle modalità di partecipazione, la Segreteria Pastorale ricorda che per le parrocchie, dalle diverse zone della Diocesi, è disponibile un servizio autobus verso Luni che è possibile prenotare al numero 0585.8990229. Le parrocchie che volessero organizzarsi in modo autonomo con un proprio mezzo sono comunque pregate di comunicarlo tempestivamente.
Per motivi organizzativi e di sicurezza tutti i partecipanti alla Veglia sono invitati ad arrivare entro le ore 20,15. Si ricorda, infine, che in caso di maltempo l’evento avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Maria SS. Mediatrice ad Avenza (località Covetta).