
Dopo il mandato episcopale gli animatori iniziano i Gruppi di Ascolto
È iniziato il tempo liturgico della Quaresima con l’austero rito dell’imposizione delle ceneri. “La Quaresima è un nuovo inizio – ha scritto Papa Francesco nel consueto Messaggio – una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte”.
Tra le proposte e i modi per vivere in pienezza questo tempo propizio per la conversione, oltre ai “venerdì del Crocifisso” in Cattedrale, nei quali il vescovo celebra la S. Messa alle ore 18.30, verrà riproposta l’iniziativa delle “24 ore per il Signore”, nelle date del 23 e 24 marzo, cui verrà data tempestiva notizia dei singoli appuntamenti, quando ci saranno a disposizione i sacerdoti per le confessioni e per radunare i fedeli nella preghiera.
L’Ufficio Liturgico Diocesano propone inoltre un percorso di animazione liturgica della Quaresima come opportunità alle comunità parrocchiali per un approfondimento e una riflessione in questo “tempo forte”, attingendo direttamente dal Sussidio predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale. In particolare, don Samuele Agnesini, neo direttore dell’Ufficio, mette a disposizione delle comunità uno schema di celebrazione, predisposto dalla Commissione Regionale del Culto. Presso la Segreteria Pastorale in Curia o dal sito internet della Diocesi sarà possibile reperire il materiale utile per le parrocchie.
Ma l’inizio della Quaresima significa in diocesi da diversi anni anche l’inizio delle attività dei “Gruppi di Ascolto della Parola” (GdA), iniziativa coordinata da don Alessandro Biancalani. Dopo gli incontri di formazione per gli animatori, lo scorso 23 febbraio si è tenuta la celebrazione di mandato, presieduta dal vescovo Giovanni, nella chiesa di Maria SS. Mediatrice ad Avenza. Nel corso dell’omelia, mons. Santucci ha sottolineato l’importanza di offrire al Signore la disponibilità ad essere annunciatori del Vangelo, “senza pretese e senza orgoglio”. Il vescovo ha evidenziato poi l’impellenza di due domande che dobbiamo farci: “Perché il Verbo si è fatto carne? E noi abbiamo accolto il Figlio di Dio?”.
È utile allora ricordarci delle parole dell’apostolo Paolo dove dichiara che se Cristo non è risorto, la nostra fede è inutile. Di fronte alla proposta di vita del Vangelo l’unica risposta possibile è quindi quella del “sì”, perché allora l’infinito ci raggiunge e dà senso e speranza ai nostri giorni. Il percorso dei GdA si è consolidato in Diocesi da alcuni anni ormai, con una identità ben definita. Si propone infatti come cammino di base per le parrocchie intorno alla Parola di Dio e ha assunto una certa forza e una sua diffusione sul territorio. Con l’inizio della Quaresima i gruppi si riuniranno sotto la guida di un animatore, mentre mons. Santucci offrirà un incontro di lectio divina, aperto anche a tutti i fedeli.
Questo il calendario:
– Zona Costa: giovedì 9 marzo, ore 21 nella parrocchia della Sacra Famiglia a Marina di Carrara
– Zona Lunigiana: giovedì 30 marzo, ore 21nella Pieve di Sorano a Filattiera. Ulteriori informazioni sui GdA sempre presso la Segreteria Pastorale (0585.8990229).