Il re rifiuta di firmare lo stato di assedio e due giorni dopo incarica l’uomo di Predappio di formare il nuovo governo La scheda storica che il Corriere Apuano qui propone a cento anni dall’inizio del fascismo al potere, 28 ottobre 1922, è per fare memoria attiva e denuncia del grande male che quel regime…
Tags: Vittorio Emanuele III
La fine del Regno per le colpe dei Savoia e il voto del 1946
Il 13 giugno di 75 anni fa Umberto II “re di maggio” lasciava per sempre l’Italia per l’esilio in Portogallo. Da tre giorni era stato proclamato il risultato del Referendum Repubblica-Monarchia Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia…
L’ Albania e la politica espansionista fascista
Secolari rapporti di buona vicinanza interrotti dalla politica di Mussolini che annette il Paese nell’aprile 1939 L’Albania è un piccolo paese sull’altra sponda adriatica a poche miglia marine dalla costa pugliese e collegato inevitabilmente all’Italia da tempi remoti. A scuola imparavamo che si chiamò Illiria, Epiro, non riuscì a sfuggire al dominio di Roma, abbiamo…