A Pontremoli la seduta dell’Associazione per la Storia delle Province Parmensi Negli “Orti sul fiume” del palazzo Comunale di Pontremoli la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi ha tenuto la seduta scientifica di domenica 20 giugno. Il programma constava di due parti: commemorazione di quattro soci ordinari che di recente sono mancati e…
Tags: Vito Fumagalli
Monaci sul crinale appenninico nel Medioevo
Gli atti del convegno in omaggio allo storico Vito Fumagalli pubblicati dal Comune di Bardi Il Comune di Bardi ha pubblicato gli Atti di un convegno in omaggio allo storico medievista Vito Fumagalli, suo cittadino (fu studente al Liceo Vescovile di Pontremoli); un volume miscellaneo a cura di Giuseppina Bacchi su argomenti dell’alto e pieno…
Dove erano foreste, brughiere e paludi ritornarono i campi. La rinascita del paesaggio agricolo
“Storie di val Padana” è il saggio postumo, edito da Il Mulino in ricordo dello storico Vito Fumagalli. Sparita la potenza di Roma, l’Italia è in abbandono; nel VI secolo arrivano i Longobardi che diventano anche buoni agricoltori. Rinasce così il paesaggio dei campi recuperati dalla foresta. L’economia diventa agricola e un contributo molto importante…