Domenica 26 marzo in tutte le chiese italiane la colletta per le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria Come già annunciato, i vescovi italiani hanno indetto una Colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese domenica 26 marzo (V di Quaresima), a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e in Siria:…
Tags: Turchia
Migranti: le parole di cordoglio non cancellano il grave senso di vergogna
La tragedia in mare di domenica scorsa ha riproposto il drammatico problema dei soccorsi in mare. Il card. Zuppi: “Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre” “Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre”. Lo…
Là dove odio e ire fraterne infuriano, arriva anche la distruzione del terremoto
Palazzi esplosi perché colpiti da missili e palazzi accartocciati da catastrofica forza tellurica di un sisma Due immagini uguali e contrapposte ci sono arrivate contemporaneamente: palazzi esplosi perché colpiti da missili e palazzi accartocciati da catastrofica forza tellurica di un sisma. Da una parte la distruzione voluta dall’uomo e dall’altra l’esplosione di energia endogena del…
La pax turca sulla pelle dei curdi
Ankara ha dato il via in Kurdistan all’operazione Artiglio-Spada Come previsto, la Turchia riscuote i suoi crediti: il 20 novembre Ankara ha avviato l’operazione Artiglio-Spada con una pioggia di bombe sul Kurdistan siriano e iracheno. Dalle informazioni sul campo risultano colpiti anche obiettivi civili, un ospedale pediatrico e diverse centrali elettriche. L’iniziativa non ha scadenza…
Ucraina: da Odessa partito il primo carico di grano
Dura presa di posizione dei vescovi ucraini sulla strage di prigionieri a Olenivka Perse le aperture dei giornali, non per questo la guerra avviata da Putin con l’invasione dell’Ucraina ha smesso di causare vittime e distruzioni. A farne le spese è soprattutto la nazione aggredita, specie, ma non solo, nelle zone che la Russia ha…
Le armi non tacciono ma tra Russia e Ucraina si torna a parlare di pace
Sembra giunta davvero ad una svolta decisiva la crisi innescata più di un mese fa da Putin con l’invasione della vicina Ucraina. Svanita ormai l’illusione di poter liquidare la questione in pochi giorni, per l’autocrate del Cremlino si tratta ora di trovare una soluzione che gli permetta di salvare la faccia. Un’operazione, quella di “salvare…
Solo brevi e modeste variazioni nel gennaio meteo ‘monocorde’
L’attività osservativa del mese di gennaio si è tradotta nell’uso di poche espressioni e dei soliti simboli in conseguenza del persistere di condizioni atmosferiche spesso fotocopia del giorno precedente. Nella settimana in esame, minime sono state le deviazioni dalla giornata anticiclonica tipo, che vede cielo sereno o poco nuvoloso, gelate, brinate, nebbie e foschie, vento…
Di nuovo a rischio i diritti delle donne afgane
Caduto il regime islamico, dopo il 2001, le donne afgane finalmente hanno potuto andare a scuola, partecipare alla vita politica, avere un impiego retribuito, farsi visitare da un medico uomo e uscire da quella specie di scafandro dell’abito burqa che fa ammalare di asfissia polmonare e fa inciampare per strada. Diritti secondo la legge ma…
Santa Sofia e i nazionalismi religiosi
Santa Sofia e i nazionalismi religiosi A Istanbul si sta scrivendo un nuovo capitolo delle relazioni tra mondo islamico e mondo cristiano e, sullo sfondo della questione religiosa, si sta verificando il ritorno ad una relazione tra religione e politica più stretta (e problematica) di quanto oramai siamo abituati a osservare, almeno nel mondo occidentale.…
Cadono i confini regionali ma non le polemiche
I contrasti interni portano acqua al mulino degli Stati che non vogliono aprire al nostro Paese I dati della pandemia da coronavirus cominciano ad essere da qualche settimana sotto controllo e l’Italia, come il resto d’Europa, si rimette in movimento: dal 3 giugno si possono di nuovo superare anche i confini regionali con la possibilità…