Presentato il libro di Paolo Lapi sulle norme redatte nel XVI secolo per una realtà unita, gelosa e pronta a difendere i propri diritti Un’opera importante per ricostruire le radici di una comunità: è stato presentato a Filattiera nel pomeriggio di sabato 13 novembre, nel centro didattico alla Pieve di Sorano, il libro, curato da…
Tags: Statuti
Gli “Statuta et ordinamenta” del feudo di Malgrate
Le norme del piccolo feudo nella tesi premiata al “Lunigiana Storica” Gli Statuti di Malgrate sono una raccolta di norme che erano applicate all’interno del piccolo feudo imperiale della media Lunigiana comprendente, oltre a Malgrate, le comunità di Filetto, Mocrone, Orturano e Irola. Fino ad oggi questi statuti – tipico esempio della legislazione medievale e…
Gli Statuti di Aulla dei Malaspina e dei Centurione
Il Centro Aullese ha pubblicato il lavoro di Paolo Lapi. L’evoluzione della norma e gli effetti sul territorio e le comunità locali. L’analisi dell’organizzazione dei feudi malaspiniani Ci sono dei documenti preziosi per chi si interessa di storia, ma che rischiano di restare ignoti a molti poiché ritenuti freddi, incapaci di soddisfare esigenze diverse da quelle di…
Gli Statuti di Aulla dei Malaspina e Centurione
Editi dal Centro Aullese di studi e ricerche lunigienesi e dal Comune. Il libro contiene anche i testi degli Statuti di Villaffranca, Lusuolo, Tresana e Monti Gli antichi statuti delle nostre comunità sono una fonte preziosa per ricostruire la vita sociale, economica e amministrativa così come si è articolata fino all’arrivo delle legislazioni nazionali, a…