Nel 1584 esisteva già ed era officiato della Confraternita dei Disciplinati L’oratorio di Sant’Antonio Abate si trova all’estremità settentrionale del centro storico di Albiano Magra sul lato settentrionale della piazzetta generata dal nodo che l’asse centrale del borgo medievale forma con il percorso ellittico di aggiramento del promontorio, chiamato in quel tratto via della Torre.…
Tags: Sant’Antonio Abate
Antonio Abate, santo caro alla devozione popolare
La sua festa è tra le più sentite, soprattutto nelle campagne. Il dono del fuoco e la protezione degli animali La festa di Sant’Antonio Abate è tra quelle più sentite dalla devozione popolare, soprattutto nelle realtà rurali. Vissuto tra il III ed il IV secolo, rimase orfano e fece suoi i precetti evangelici, distribuendo tutti…
Parrocchia di Montedivalli è in festa – Ad Albiano l’oratorio di Sant’Antonio Abate
La Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e San Rocco in Montedivalli è in festa nel mese di agosto. Venerdì 5 nella ricorrenza della Madonna della Neve, patrona del Vicariato di Aulla, alle ore 21, mons. Fausto Spella, parroco viciniore, celebrerà la S. Messa nella Pieve di Sant’Andrea. Martedì 16 agosto, invece, festa di San Rocco, nella chiesa…
Vico e Filattiera uniti nel nome di S. Antonio Abate
Attesa e partecipazione per uno degli appuntamenti, che abbraccia fede e tradizione, da parte delle comunità vichese e filattierese: la festa di Sant’ Antonio Abate. Il patriarca vissuto tra il secondo e terzo secolo, appartenente ai Cernobiti, ossia i religiosi che scelgono vita comunitaria, fino ad allora, la vita monastica era soltanto eremitica. Il Santo…
Festa di S. Antonio Abate. Corsi di preparazione al Matrimonio. Pellegrinaggio in Terrasanta
Festa di S. Antonio Abate all’Ospedale di Pontremoli Venerdì 17 gennaio è la festa di S. Antonio Abate, patrono dello Ospedale di Pontremoli. Alle ore 11 il Vescovo emerito, mons. Binini, celebrerà la S. Messa nella cappella del presidio pontremolese. La liturgia sarà animata dal Coro parrocchiale di Bassone. Dal 7 febbraio i corsi di…
Corsi di preparazione al matrimonio. Feste di Sant’Ilario e di S. Antonio Abate a Pontremoli
Corsi di preparazione al matrimonio Ogni coppia che intenda sposarsi in Chiesa, d’intesa con il proprio Parroco, sceglie uno dei seguenti corsi. Si consiglia di partecipare per tempo, anche un anno prima del matrimonio. Si prega inoltre, di segnalare la propria adesione comunicandola al proprio parroco o telefonando ai seguenti numeri: don Giovanni 339.8900571 (per…
Sant’ Antonio Abate fra fede e tradizione
Cerimonie partecipate a Filattiera e a Vico Anche in Lunigiana sant’ Antonio Abate ha una predominante presenza di statue, quadri e maestà. Diversi ospedali, fra cui quelli di Pontremoli e Fivizzano, sono dedicati al patriarca del monachesimo. Antonio, vissuto in Egitto, morto il 17 gennaio del 356, come si desume dalla Vita, scritta, poi, da…
Festa di S. Antonio Abate a Pontremoli e del Beato Paoli ad Argigliano
Festa di S. Antonio Abate a Pontremoli Giovedì 17 gennaio Pontremoli festeggerà S. Antonio Abate, patrono dell’Ospedale. Alle ore 16 nella Cappella dell’Ospedale il Vescovo, mons. Giovanni Santucci, celebrerà la S. Messa. La liturgia sarà animata dal coro parrocchiale di Bassone. Preghiera interreligiosa a Pontremoli Domenica 13 gennaio, alle ore15 nella chiesa di S. Francesco…
Vico: la festa di Sant’ Antonio Abate fra fede e tradizione
Domenica 21 gennaio, la comunità di Vico si è stretta attorno a S. Antonio Abate, il patriarca, vissuto fra il II e il III secolo, dei Cenobiti, ossia i religiosi che fanno vita comunitaria. Egiziano, il Santo combattè l’eresia ariana ad Alessandria venendo poi riconosciuto come protettore dalle malattie infettive, sia per gli uomini che…
La benedizione degli animali a Montelungo
Un’antica tradizione ormai in disuso è stata ripristinata a Montelungo: la benedizione degli animali. Questa secolare usanza era praticata per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali ma anche più in generale dei contadini. Nel passato infatti la presenza degli animali nelle campagne garantiva un aiuto nella fatica dei campi ma anche un sostentamento…