Domenica 20 marzo – III di Quaresima (Es 3,1-8a.13-15 – 1Cor 10,1-6.10-12 – Lc 13,1-9) E non riuscire a separare il sangue della vittima da quello del carnefice; non voglio morire così. Sangue su sangue, a rendere irriconoscibile la vita del sacrificio da quella del sacrificato. Sangue nel sangue, sul pavimento di un qualsiasi santuario,…
Tags: sangue
Amante vivo e divino
Domenica 6 giugno – SS. Corpo e Sangue di Cristo (Es 24,3-8 – Eb 9,11-15 – Mc 14,12-16.22-26) Gesù si allea definitivamente con ogni corpo e con ogni sangue, anche con il nostro. Adesso. “Mentre mangiavano, prese il pane”. Prende il corpo, a dire che i nostri corpi sono fatti per essere presi, accarezzati, baciati,…
Le vie del Sangue e del Vento
Domenica 20 dicembre – IV di Avvento (2Sam 7,1-5.8-12.14.16; Rm 16,25-27; Lc 1,26-38) Sono le vie del Sangue e del Vento, che di Carne e di Spirito si compone la storia di ogni uomo. Peccato grave è la loro separazione: lasciarle danzare è la via della saggezza. Sangue e Vento. Anche Dio sceglie di…
Il donatore di sangue è la “presenza che soccorre”
Si è celebrata la Giornata Mondiale il 14 giugno, giorno della nascita del “padre” dei gruppi sanguigni. Il medico fisiologo Karl Landsteiner nacque a Vienna nel 1868. Nel 1930 ottenne il premio Nobel Nel calendario annuale si sono moltiplicate le Giornate celebrative e diventa impegnativo prestare loro debita attenzione; a sorpresa all’Angelus del papa domenica 14…
Nell’arte il sangue è spesso immagine di morte e violenza
Simboli. Non solo vita e salvezza Nelle diverse culture e religioni il sangue è carico di simbolismi e visioni del mondo. Storie di orrori sanguinari leggiamo nell’epica classica, medioevale e moderna. La storia è piena di sangue versato nelle guerre, nelle intricate trame della conquista e conservazione del potere, dell’odio e delle vendette personali: gli…
Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore
Domenica 3 giugno, Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26) Gesù entra in Gerusalemme, in preparazione alla Pasqua. I discepoli si prodigano per preparare un luogo dove celebrare l’importante cena pasquale: per il popolo ebraico, la Pasqua, o Pesach, ancora adesso ricorda l’ultima cena degli Israeliti prima della fuga dall’Egitto,…