2. L’esame sulla Speranza Nel canto XXV prosegue l’esame teologico subentrando S. Giacomo, che esamina Dante sulla speranza. Nelle prime terzine il poeta esprime il desiderio di tornare a Firenze grazie al “poema sacro”, da lui definito a suo tempo “la mia comedìa” (Inferno XVI,128; XXI,2). Questa iniziale scelta si trasforma ora in “poema sacro”.…
Tags: Purgatorio
Dante: l’investitura profetica
Nell’incontro con Beatrice, guida severa alla penitenza, nel paradiso terrestre, Dante aveva superato le concezioni imperfette dell’amore, si era così avviato alla comprensione dell’Amore salvifico. La bellezza di Beatrice riflette ormai la bellezza divina, che tralascia la passione per farsi guidare verso quella Divina, che l’amata riflette. Il poeta riconoscerà a lei una funzione di…
Dante e Giotto, i creatori di un “visibile parlare”
La lingua pittorica diventa lingua dei versi. Conferenza a Villafranca di Davide Pugnana storico dell’arte Dante e Giotto rivoluzionari innovatori della lingua e della pittura nella storia dell’arte italiana e del mondo: questo l’argomento del terzo incontro di “Conoscere Dante e la sua modernità” condotto a Villafranca dal carrarese Davide Pugnana studioso dei rapporti tra…