Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…
Tags: Pace
La Pasqua di Cristo sia Pasqua di risurrezione, di pace e di riconciliazione per tutti noi
L’annuncio della Pasqua di risurrezione risuoni nel cuore di tutti e il Signore risorto doni la sua pace e infonda saggezza e speranza. La festa della Pasqua ci ricorda che Gesù Cristo si è fatto compagno dell’umanità sofferente: è stato appeso a una croce, come uno schiavo, un reietto. Ma non è rimasto appeso a…
Cambiare punto di vista sulla guerra in Ucraina
Il prof. Alessandro Volpi a Pontremoli Sulla guerra in Ucraina bisogna cambiare punto di vista. Questo l’appello che il professor Alessandro Volpi ha espresso nel corso dell’incontro organizzato dall’Accademia Apuana della Pace, tenutosi nella sala Gordon Lett del Comune di Pontremoli, e che ha visto il professore intavolare un dibattito sull’economia e sulla guerra, dialogando…
Giustizia e verità al servizio della pace
Con buona pace di quanti continuano ad esprimere certezze sulla situazione venutasi a creare da quando Putin ha scatenato la guerra che sta andando avanti da più di un mese senza lasciar trapelare spiragli di una sua fine, appare ormai confermato che le attività di informazione e disinformazione applicate agli avvenimenti che stanno sconvolgendo l’Ucraina…
Le armi non tacciono ma tra Russia e Ucraina si torna a parlare di pace
Sembra giunta davvero ad una svolta decisiva la crisi innescata più di un mese fa da Putin con l’invasione della vicina Ucraina. Svanita ormai l’illusione di poter liquidare la questione in pochi giorni, per l’autocrate del Cremlino si tratta ora di trovare una soluzione che gli permetta di salvare la faccia. Un’operazione, quella di “salvare…
Russia e Ucraina consacrate al Cuore Immacolato della Vergine Maria
L’atto celebrato da Papa Francesco venerdì 23 marzo nella basilica vaticana Con l’atto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato della Vergine Maria, che presiederà nella Basilica di San Pietro il 25 marzo, Papa Francesco intende portare il mondo intero – come già fecero i suoi predecessori nel Novecento – a inginocchiarsi davanti…
Le ali della poesia, volano di pace
Il 21 marzo si è celebrata la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 e celebrata, per la prima volta, il 21 marzo del 2000. La data, fissata non a caso, segna l’inizio della Primavera quando la natura si rigenera regalandoci le sue infinite meraviglie : germogli, fiori, colori, profumi… Una Giornata che riconosce,…
La resistenza di Kiev è per la libertà di tutti
“Se nessuno intende morire per Kiev, il mondo deve sapere che Kiev muore per tutti”. Sono le parole di una donna ucraina a una radio italiana, confermano la tempra e la dignità di un popolo segnato, non solo oggi, da sofferenze, morti e distruzioni. Un popolo che chiede aiuto. Se la solidarietà di fatto all’Ucraina…
La millenaria e intricata storia della Ucraina
Breve narrazione del Paese ora aggredito dall’autocrate presidente della Russia La terra ora devastata dalla guerra sembra avere nel significato etimologico del toponimo un suo destino: Ucraina dallo slavo antico significa “al margine”: situata ai bordi nell’immenso Bassopiano Sarmatico, non ha confini fisici che la delimitino e proteggano, solo a sud-est ci sono le alture…
Dialogo e non guerra nei rapporti tra Stati
Ci si può porre il problema di esagerare, parlando di crisi gravi come quella che sta vivendo l’Ucraina, quando da mesi c’è chi scherza con il fuoco, minacciando a ogni piè sospinto la possibilità di passare dalle parole ai fatti, dalle minacce di guerra alla guerra? Esiste la possibilità di scadere nell’utopico (se non nell’assurdo)…