A Virgoletta, Merizzo e Luscignano tre targhe ricordano i contributi arrivati dagli Stati Uniti dopo il terremoto del 1920 “La furia devastatrice distrusse, la generosità dei connazionali d’America riedificò. A ricordo, gratitudine di popolo pose. 6 – 7 settembre 1920”: questa frase si legge su tre targhe in marmo ancora esistenti nei paesi di Virgoletta,…
Tags: New York
Vent’anni di letteratura e immagini sull’11 settembre 2001
L’atto terroristico che rese in polvere i due grattacieli di Manhattam persiste molto forte nella memoria visiva ed emotiva di chi in quel dannato pomeriggio era là di persona o assisteva davanti al televisore. La spettacolarità tragica di due aerei che puntano il bersaglio sulle due costruzioni più elevate di New Jork ha dato materia…
Guerre e terrorismo internazionale: la pesante eredità dell’11 settembre
2001 – 2011. Venti anni fa gli attentati alle Torri Gemelle che diedero il via ai conflitti in Afghanistan e Iraq L’ 11 settembre di 20 anni fa l’attentato alle Twin Towers di New York proiettò il mondo in una nuova fase storica a tutt’oggi ancora aperta. Gli aerei che si schiantavano contro i grattacieli…
Onu, essere maestri nell’arte di costruire la pace
Il meraviglioso ideale che il 24 ottobre 1945 fece nascere l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli Stati membri sono oggi 193, cioè il mondo intero. L’Italia ne fa parte dal 1955 Dopo infinite rovine volute dai tiranni del Novecento e non contrastate tempestivamente dalle democrazie per ingenuità o per opportunità, fu forte e urgente il bisogno…
I primi 150 anni del ponte sull’East River a New York tra Brooklyn e Manhattan
I lavori avviati nel 1870, l’apertura nel 1883. Un cantiere straordinariamente difficile diretto da una donna, fatto unico per l’epoca! Nel 1850 la popolazione di New York superava appena il mezzo milione di abitanti, ma trent’anni dopo era già quasi triplicata: la fine della guerra civile americana (1861-1865)e le conseguenti nuove ondate migratorie dall’Europa del…