Soffre tutto il genere umano e l’ambiente naturale Una condizione oggi evidente non solo in Africa e in Ucraina Dar da mangiare agli affamati è una delle opere di misericordia a cui la pratica di vita cristiana esorta, come pure l’età classica, l’islam, che mette l’elemosina fra i 5 suoi pilastri e altre culture. I…
Tags: Morte
Ho imparato a vedere il Signore
Domenica 6 febbraio – V del Tempo Ordinario (Is 6,1-2.3-8 – 1Cor 15,1-11 – Lc 5,1-11) Io vidi il Signore. Ho imparato a vederti. Come ha imparato Isaia. Eri su un trono alto ed elevato, il tuo manto riempiva non solo il Tempio ma ogni angolo dell’Universo. Anche oggi mi piace, a volte, venire a…
Gli uomini con vari riti da sempre si prendono cura dei defunti
Siamo diventati civili quando ci siamo dati le istituzioni fondamentali di religione, tribunali, matrimonio e sepoltura dei morti. La cura dei propri defunti è un mezzo per attenuare il dolore del distacco attraverso atti rituali che tengono vivo un legame. Le nuove istruzioni della Chiesa sulla cremazione Dice il vero il Foscolo nel carme “Dei…
Attraversamento
Domenica 20 giugno – XII del tempo ordinario (Gb 38,1.8-11 – 2Cor 5,14-17 – Mc 4,35-41) Di attraversamento in attraversamento si compie la vita. Sospesi tra due rive, tra porto e approdo, si racconta la traiettoria di ogni storia. Sospesi tra la nascita e la morte: vivere è attraversare quel lago, spesso in tempesta, che…
“Morte e Vita si sono affrontate”
I grandi appuntamenti della liturgia non passano inosservati, né invano. Nemmeno l’atteggiamento più distratto li annulla completamente. La festa di Pasqua, poi, emana un fascino complesso, anche se difficile da analizzare, tuttavia reale e concreto. Non c’è nessuno che non si accorga della Pasqua. Al punto che non è illusorio pensare che la nostra cultura,…
Bisogna arrivare lì
Domenica 28 marzo – Domenica delle Palme (Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47) Alla fine è lì che bisogna arrivare. Non è ancora il profumo della primavera, non c’è nessun nuovo sole a far brillare lacrime incredule, nessun sepolcro vuoto. La spaccatura nella terra sta ancora aspettando di poter masticare per tre giorni il cadavere…
Anche se muore. Vivrà
Domenica 29 marzo, V di Quaresima (Ez 37,12-14; Rm 8,8-11; Gv 11,1-45) Quando arriva è come un bambino piccolo. E viziato. Attira tutte le attenzioni. E se ti dimentichi di lei, lei piange. Lei ti fa piangere. Tutto attira su di sé. Se non suonasse blasfemo potremmo dire che è come l’amore. Prende…
Piegati in ginocchio
Una riflessione su questo stato di emergenza. Noi siamo animali sociali, pertanto la situazione che stiamo vivendo può diventare abbastanza difficile da sostenere. In questo momento l’emozione primaria di difesa prevalente è la paura. Di per sé è un ottimo meccanismo di difesa dinnanzi al pericolo, ma nel caso del coronavirus non sappiamo da dove…
Morire, d’amore
Domenica 1 marzo, I di Quaresima (Gen 2,7-9; 3,1-7; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11) “Non morirete affatto!” sibila il serpente nel cuore del paradiso, e l’uomo non comprende, e si lascia sedurre. “Non morirete affatto” e la morte diventa l’unico nemico contro cui battersi. “Non morirete affatto” e la nudità diventa vergogna perché manifesta i limiti,…
L’amore può vincere la tentazione di darsi la morte
Il vescovo Meini e il card. Bassetti entrano nel dibattito sul suicidio assistito La “centralità della persona”, per la Chiesa italiana, “si traduce anche nell’impegno a unire la nostra voce a quella di tanti – a partire dalle associazioni laicali – per dire la contrarietà al tentativo di introdurre nell’ordinamento pratiche eutanasiche”: a ribadirlo, alla…