Tags: Mario Draghi

Il problema è il valore dei salari

Il governo Meloni ha recentemente deciso di ridurre l’Irpef pagata dai contribuenti meno abbienti, con un beneficio sui salari che differisce appunto a seconda dei redditi dichiarati. La presidente del Consiglio l’ha presentato come “il più imponente taglio delle tasse degli ultimi 30 anni”. Dichiarazione esagerata e non veritiera, ma d’altronde ogni venditore loda la…

Restituire centralità all’economia reale contro la difficile situazione del momento

Con una chiara analisi dell’economia, il prof. Alessandro Volpi ha aperto le attività dell’Unitre Pontremoli Lunigiana Fino al 2000 c’è stata deflazione (sgonfiamento), prezzi stabili per inflazione bassa sul 2%; l’aumento della spesa pubblica era coperto col debito dello Stato. La forza dell’euro ha gloriosamente tolto variabilità alla moneta. Ma la grande finanza acquistava peso…

Aspettando (la vera) Giorgia

Chiariamo subito: chiediamo scusa al drammaturgo irlandese per l’utilizzo stiracchiato del titolo del suo capolavoro e non siamo tra quelli che citano il presidente del Consiglio in pectore con il nome di battesimo, ritenendo più rispettoso l’uso del cognome. Il tema che vogliamo affrontare è molto semplice: quale è la vera Giorgia Meloni? La leader…

Le insolite elezioni settembrine aggiungono difficoltà al disorientamento in cui la politica annaspa da anni Per la prima volta nella storia della Repubblica, gli italiani saranno chiamati al voto per l’elezione del Parlamento in settembre anziché nel consueto periodo primaverile. A tre settimane circa dal voto, la campagna elettorale procede senza acuti. I grandi temi…

Una crisi politica che va contro il bene comune

Il presidente Mattarella costretto a sciogliere le Camere. Elezioni il 25 settembre Sembra che in Italia godiamo nel farci del male: non bastava la guerra in Ucraina, come non bastavano la recrudescenza della pandemia, l’aumento dei costi delle materie prime, del costo della vita, l’inflazione all’8/10%, una situazione climatica quasi estrema, che richiede interventi mirati…

Governo a rischio se  cambiano gli equilibri

In questi giorni in Italia si sta celebrando con enfasi il 40.mo anniversario della vittoria dei campionati mondiali di calcio in Spagna. Forse sarebbe opportuno ricordare che quella vittoria nacque dalla decisione di operare un silenzio stampa da parte di tutta la squadra. Non sarebbe male che anche i politici ogni tanto, soprattutto in momenti…

La diplomazia sta ripartendo con fatica

Qualcuno doveva cercare di muovere le carte. Già il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, malgrado la drammaticità di una guerra insensata, aveva stimolato a guardare al “dopo” poiché l’unico obiettivo desiderabile è la pace, non la guerra. Prima o poi le guerre finiscono, bisogna fare in modo che le conseguenze non siano peggiori dei disastri…

L’Italia si riaffida all’equilibrio  e alla saggezza e di Mattarella

Il presidente “prigioniero” delle incapacità dell’attuale classe politica In altro articolo offriamo ai lettori una riflessione sulle concitate giornate della settimana scorsa, conclusasi con la conferma di Sergio Mattarella a capo dello Stato; qui cerchiamo di ripercorrere la strada che ha portato a questo risultato. Va ricordato, per prima cosa, che il presidente della Repubblica…

L’ Unione europea è a trazione femminile

Con l’elezione di Roberta Metsola (Partito popolare europeo) alla guida dell’assemblea di Strasburgo, si rafforza la presenza femminile ai massimi livelli istituzionali dell’Unione europea. Insieme a Ursula Von der Leyen (presidente della Commissione europea) e Christine Lagarde (presidente della Banca centrale europea) la maltese forma un trio dai grandi poteri e altrettanto gravose responsabilità. La…

Elezione del presidente della Repubblica: alla fine tutti vissero felici e contenti

L’Italia ha tirato un grosso sospiro di sollievo, accompagnato da gratitudine e riconoscenza nei confronti di Mattarella che è tornato sui suoi passi ed ha accettato il rinnovo del mandato a presidente della Repubblica. Nella scarna dichiarazione al momento della comunicazione dell’elezione sta tutta la dignità e la responsabilità dell’uomo, ma non sfugge il richiamo…