Il trimestre primaverile si è avviato con una giornata invernale: il che accade spesso, visto che la stagione meteorologica inizia tre settimane prima di quella astronomica. Facile, quindi, che tratti tipici della vecchia e della nuova stagione si alternino nella fase di ‘rodaggio’. Non ai livelli del 28 febbraio, agitatissima giornata di congedo del trimestre…
Tags: inverno
Un febbraio senza mezze misure
È il pomeriggio di martedì 28, il mese non è ancora finito e qualche dato resta provvisorio, ma la sostanza non cambia, visto che non sono in corso precipitazioni. Quest’ultimo atto del trimestre invernale mostra un suo tratto particolare: un mese non orientato alla variabilità. Quando era bel tempo, era bello e stop; quando era…
Un po’ d’inverno ed è subito stupore
La settimana nella quale i fenomeni non sono mancati, le sorprese neppure. Chi si aspettava grandi geli ha incassato una smentita solenne e la maggior parte delle regioni ha pure visto poca neve, con buona pace di TG e giornali che strillano spesso a vanvera. La percezione di quel che dovrebbe essere un normale decorso…
Inverno redivivo dopo un infinito autunno?
È preferibile rimanere nel vago con un punto di domanda riguardo agli sviluppi di gennaio. Giunti, infatti, alla seconda metà del mese quasi senza aver visto manifestazioni davvero degne della stagione, non è il caso di lasciarsi incantare dai proclami di imminenti nevicate, gelate e rigori vari prima di averli sperimentati. Fin qui, l’unica certezza…
Dicembre, assaggio d’aria rigida. Ma di breve durata
Prima e seconda decade di dicembre si sono date il cambio con qualche novità nello stato atmosferico. L’esordio del mese si è rivelato tra i periodi dell’anno più irrorati dalla pioggia (e non ci voleva molto!), poi si è mossa l’aria rigida proveniente da NE approdando fino alle latitudini e longitudini del Centro e Nord…
Pagella di novembre e promesse di dicembre
Le cupe atmosfere di passaggio dall’autunno all’inverno meteorologico, tra novembre e dicembre, causa cielo spesso coperto da nubi basse e precipitazioni in atto, non tardano a far desiderare il ritorno di condizioni più asciutte e solatìe. E invece, ora, i modelli di previsione annunciano un persistere di piogge e umidità: come finirà, lo vedremo poco…
Fine novembre con un primo segnale di meteo-resipiscenza?
Per l’annata meteorologica la fine del mese di novembre coincide con la fine dell’anno: con il 1° dicembre, infatti, il corso delle stagioni riprenderà da capo. Tuttavia, per fedeltà all’anno civile, anche se ‘spezza’ la stagione invernale, non è ancora tempo di resoconti annuali. Non v’è dubbio che il decorso degli ultimi dodici mesi sancirebbe…
Tardo autunno e primi ‘denti’ dell’inverno
Ecco arrivata la parte finale di novembre, quella che fa da tramite fra il tardo autunno e il primissimo inverno. Benché si sperimenti, anno dopo anno, un disordine stagionale in fatto di temperature, i fenomeni meteorologici cercano di essere fedeli al classico andamento che vede mesi più piovosi succedere a mesi più asciutti, le burrasche…
Una estemporanea ‘deviazione’ di fine inverno
Mancano ormai dieci giorni al termine del trimestre dell’ inverno meteorologico: astronomicamente, dovranno passarne altre tre, fino al 21 marzo, ma i giochi sono fatti e da un punto di vista statistico conta ciò che hanno ‘prodotto’ dicembre, gennaio e febbraio. Una invernata della quale si può dire tutto il male possibile per la sua…
Gennaio non sa più fare il proprio mestiere?
L’appuntamento mensile con il resoconto meteo torna a porre questa domanda; gli ultimi giorni di gennaio non hanno avuto la benché minima resipiscenza e il mese cuore dell’inverno che dovrebbe recare le condizioni atmosferiche di più marcato rigore del clima, ha fallito la sua missione, così come gli è capitato troppo spesso negli ultimi tre…