Domenica 25 settembre – XXVI del tempo ordinario (Am 6,1.4-7 – 1Tm 6,11-16 – Lc 16,19-31) Solo Lazzaro può farci risorgere. Solo Lazzaro può farci ri-nascere. E Gesù lo pone sulla porta, unico spazio minimo di possibilità. Unico spazio a rimanere faticosamente aperto. Da quella feritoia Lazzaro grida la sua fame. E il ricco potrebbe vederlo.…
Tags: giustizia
Dopo le elezioni amministrative ora l’attenzione è tutta rivolta alle Politiche 2023
Il turno si è chiuso con il Centrodestra che vince al primo turno a Genova, L’Aquila e Palermo. Il Pd sbanca Lodi, in piena “zona Lega”. Cresce FdI, male il M5S Si scrive amministrative ma si pronuncia politiche. Una cosa assai strana per la nostra lingua che, in regola generale “si legge come si scrive”.…
Referendum: una pura esercitazione formale?
Il 12 giugno gli elettori saranno chiamati a pronunciarsi su cinque referendum abrogativi in materia di giustizia. Come sempre, la consultazione sarà valida se parteciperà la metà più uno degli aventi diritto. Il primo quesito propone di abrogare la “legge Severino” che, in caso di condanna per certi reati, prevede automaticamente l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la…
Una riforma non più rinviabile
Dopo il prefinanziamento da 25 miliardi, la Ue ha autorizzato il versamento all’Italia della prima tranche del piano straordinario europeo. Altri 21 miliardi sono stati sbloccati dopo la verifica del raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2021. I soldi del Pnrr, dunque, stanno arrivando ma per il 2022 il percorso si sta complicando a causa…
“Vivere in questo mondo con sobrietà, giustizia e pietà”
XV Giornata per la custodia del creato: i vescovi italiani invitano a un cambio di rotta Nel tempo dell’estate si aprono gli spazi per rigenerare mente e corpo, nell’ottica della vacanza e del riposo, come pausa dalle attività ordinarie. Ma questa estate del 2020 ha un sapore diverso. Lo scrivono anche i vescovi italiani nel…
Magistratura nella bufera
“O sapremo riscattare con i fatti il discredito che si è abbattuto su di noi o saremo perduti. Gli eventi di questi giorni sono una ferita profonda e dolorosa alla magistratura e al Consiglio superiore della magistratura (Csm)”. Le parole eccezionalmente gravi del vicepresidente del Csm, David Ermini, danno la misura dello “scandalo” – termine…
La giustizia non può essere usata come merce di scambio
Il tira e molla sulla prescrizione è segno di un approccio poco serio al problema Quando si parla di giustizia, e di giustizia penale in particolare, la politica dovrebbe mostrare un senso di responsabilità ancora più rigoroso, se possibile, di quello richiesto in ogni ambito di intervento. Si tratta infatti di un terreno minato per…
Inaugurazione dell’ anno giudiziario: lo stato di salute della nostra Giustizia
Lentezza e lunghezza dei processi: in Italia è boom di prescrizioni L’inaugurazione dell’anno giudiziario è da sempre occasione per un check-up sullo stato di salute della Giustizia italiana. Il problema più rilevante, che ritorna praticamente ovunque, è quello della lentezza e lunghezza dei processi, con un accumulo abnorme di pendenze che sfocia in un boom…