Sante Messe e processioni sia nella piccola frazione del territorio di Filattiera che nella parrocchia urbana di San Nicolò. Con numerosa partecipazione di fedeli. Presenti anche il vescovo Mario, mons. Alberto Silvani e il card. Fortunato Trezza Due celebrazioni particolarmente sentite che da secoli uniscono le comunità parrocchiali di Bagnone e di Dobbiana nella devozione…
Tags: Giovanni Guastalli
Conclusa con successo la stagione teatrale a Bagnone
È calato il sipario sulla stagione al “Quartieri” proposta dal Comune con la Fondazione Toscana Spettacolo È calato il sipario a Bagnone sul palco del Teatro “Quartieri” dopo una stagione ricca di spettacoli di alto livello, apprezzati dal pubblico e dagli studenti, durante le mattinate riservate a loro. In apertura “Ensemble di ottoni e percussioni dell’Ort”…
Grande festa per i donatori Fratres di Bagnone
A Vico con la presenza del Vescovo diocesano Era gremita la chiesa dell’Assunta a Vico, ancora più bella con il grande presepe, domenica 18 dicembre. Palpabile la gioia spirituale grazie alla presenza del nostro vescovo diocesano fra’ Mario Vaccari, giunto appositamente per l’annuale festa dei donatori di sangue “Fratres” di Bagnone, il quale ha celebrato…
A Treschietto la festa degli Alpini di Bagnone
Una giornata per celebrare le “penne nere” del territorio La comunità di Treschietto ha accolto con riconoscenza il Gruppo Alpini di Bagnone, di cui è appassionato presidente Sergio Grossi, nel giorno della solennità dell’Immacolata. Bella l’idea di spostarsi, di anno in anno, in una delle frazioni del Comune, segno di rispetto per la popolazione del…
Bagnone: numerose opere in fase di avvio per migliorare il “look” del comune
Lavori in piazza Marconi, al Campo Sportivo, scuole e frazioni Buone notizie sul fronte dei lavori pubblici, a Bagnone. Ad elencare i vari interventi, il sindaco Giovanni Guastalli ed il geometra Luigi Negrari i quali non nascondono la soddisfazione per i progetti presentati con relativa approvazione da parte degli organi competenti. Piazza Marconi, su cui si…
Bagnone: un’intensa, commovente giornata nel ricordo di Sergio Ballestracci
Una cerimonia voluta ed organizzata dal Gruppo Fratres di Bagnone è stata una domenica densa di commozione quella del 25 settembre, dedicata al ricordo di Sergio Ballestracci, già presidente nazionale “Fratres”, ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa, fortemente voluta dal Gruppo “Fratres – Ugo Martinelli”, supportata dalla famiglia, dall’Amministrazione Comunale di Bagnone e dal mondo…
Solenne festa della Santa Croce a Bagnone
Quest’anno la festa della Santa Croce è stata particolarmente solenne e partecipata. Sono infatti trascorsi tre secoli da quando la preziosa Reliquia, contenente in primis un pezzo del legno su cui fu appeso Gesù, fu traslata dalla chiesa del Castello alla prepositurale di S. Nicolò. La sera del 13 settembre, un servizio – navetta, messo…
Emigrazione femminile, nel territorio Bagnone
Francesca Guastalli, direttrice “ad honorem” del Museo “Archivio della Memoria”, unitamente alla filologa Monica Armanetti, hanno organizzato insieme all’Istituto “Valorizzazione Castelli” una serata molto partecipata, nella suggestiva piazzetta di S. Maria a Bagnone, dal tema “Emigrazione femminile, nel territorio bagnonese”. La prima parte è stata dedicata alla emigrazione in terre lontane, soprattutto, in “Merica”. La…
Bagnone: manca l’acqua, chiuso l’invaso di Marana
Sceso sotto i 6 metri “si rischia di pompare solo fango” Di oltre 5.000 metri cubi d’acqua è rimasta ormai poco più di una pozzanghera. è questa la drammatica situazione dell’invaso di Marana, nel comune di Bagnone, sceso preoccupantemente ben al di sotto del livello di guardia come mai si era mai visto negli ultimi…
Castiglione del Terziere ha celebrato il rinnovo dei patti e della dedizione a Firenze
Nella frazione bagnonese la cerimonia rievocativa, alla presenza del presidente regionale Giani Il borgo di Castiglione del Terziere, nel comune di Bagnone, sabato 4 giugno ha celebrato il rinnovo dei patti e della dedizione a Firenze. Castiglione del Terziere fu il infatti primo feudo in Lunigiana a chiedere protezione a Firenze; si sottopose alla Repubblica…