Tags: Franco Oliva

La storia dell’Istituto Alessandro Malaspina

Gli studenti del Liceo intitolato al navigatore hanno concluso una lunga ricerca ora raccolta in un libro Il recente convegno su Alessandro Malaspina è stata occasione per presentare il libro sulle origini dell’Istituto Magistrale di Pontremoli e sulla storia dell’edificio. Un libro frutto del lungo lavoro di ricerca svolta – soprattutto sui documenti reperiti nella…

La cattedrale di Cristo Re dei Secoli alla Spezia

Completata nel 1975, ha avuto un lungo percorso per il progetto e la costruzione, iniziato già negli anni Venti. Molti gli architetti che hanno partecipazio alla sua realizzazione A margine dell’ultimo articolo pubblicato su queste pagine, mi è sembrato opportuno riprendere il tema, solo accennato per motivi di spazio, della nuova cattedrale diocesana della Spezia,…

Conclusa nel 1960, Piazza Europa oggi è la più importante della Spezia

Piazze della Lunigiana Storica. Nei primi anni Trenta del Novecento qui esisteva un ampio sterrato frutto della demolizione del promontorio che separava la piana del Lagora, dove giace la città, da quella di Migliarina. Qui era stato costruito il palazzo del Governo progettato dall’arch. Franco Oliva Piazza Europa, oggi la più importante della Spezia, trovò…

Le architetture di Franco Oliva alla Spezia

Francesco Oliva ingegnere, architetto, incisore, nacque ad Alghero nel 1885 e morì alla Spezia nel 1952, all’età di 67 anni.  Tra il 1901 ed il 1906 il padre Marco fu sottoprefetto della città ed il sedicenne Francesco lo seguì. Studiò a Torino alla scuola di Annibale Rigotti e, nel 1911, fu assieme al poeta e…

Piazza Beverini, per  secoli la più importante della Spezia

Piazze della Lunigiana Storica. L’antica “Piazza di corte” solo nel secolo scorso ha visto trasferire il suo ruolo di rappresentanza nell’odierna piazza Europa Piazza Beverini, anticamente detta Piazza di corte, è stata la più importante della Spezia fino a quando, nel secolo scorso, il suo ruolo di rappresentanza fu trasferito nell’odierna piazza Europa. Si tratta…

Il “Malaspina” non si può abbattere, finanziamento (quasi) perduto

Attribuito all’arch. Franco Oliva potrebbe essere sotto vincolo architettonico. Se dovrà essere recuperato bisognerà ricominciare da capo con l’incertezza sui tempi e i costi. E gli 11 milioni potrebbero andare altrove La costruzione del nuovo edificio che avrebbe dovuto sostituire quello attuale che ospita l’Istituto “Malaspina” in piazza Italia è a forte rischio. Anzi si…