La triste storia di Antonella, ragazzina di dieci anni di Palermo, morta per aver stretto al collo la cintura dell’accappatoio fino a togliersi il fiato, allunga la tragica lista di gesti inconsulti, compiuti da giovanissimi chiusi nella bolla dei social. È da qui, infatti, che partono le sfide estreme che vanno ad infrangere i sogni,…
Tags: Facebook
Il difficile rapporto tra politica e cinguettii
“Siate responsabili”. Questa la raccomandazione che generazioni di genitori hanno rivolto ai figli in tenera età, per aiutarli a crescere bene, e in età più avanzata, pensando che, comunque, un figlio abbia sempre bisogno di una buona esortazione. Come faranno, quindi, d’ora in avanti i genitori a spiegare che con quella raccomandazione non intendono insegnare…
I Musei a casa nostra, ancora per un po’…
Visite virtuali e attività della rete di quelli della Spezia Ora lo sappiamo: non sarà possibile visitare mostre e musei fino al 18 maggio e anche dopo quella data le modalità di accesso potrebbero scoraggiare molti: mascherine, distanze di sicurezza tra i visitatori, ingressi contingentati, sempre in attesa di conoscere eventuali e ulteriori dettagli di comportamento.…
I social network, una risorsa se creano comunione
Il Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Facebook, Twitter, Instagram, Whatsapp. Sono alcuni dei cosiddetti social network, le reti sociali che caratterizzano il nostro tempo e che spesso pervadono le nostre vite, influenzando comportamenti, stili di vita, modi di pensare e di essere. Inquietante poi è il fenomeno chiamato “Hikikomori” (secondo…
I funghi all’epoca di Facebook
Tante foto sui social: la raccolta fortunata non è più un segreto ma un successo da condividere C’era una volta il cercatore di funghi che partiva con il favore del buio, raggiungeva con circospezione le zone di raccolta e rientrava cercando di non destare sospetti nonostante il baule dell’auto stracolmo. “Nascono?”. “Ah… poca roba!” I…
C’è vita, fuori dalla Rete dei social network
I social network stanno influenzando la società reale in maniera estremamente incisiva. Il loro avvento non solo ha modificato le relazioni personali, ma anche i processi di costruzione, talvolta manipolazione, dell’opinione pubblica. L’utilizzo della Rete come “barometro” privilegiato degli umori profondi della società ha contribuito a diffondere l’idea che l’Italia di questi anni sia percorsa…
Dal passato torna l’incubo del Grande Fratello
È perlomeno inquietante la vicenda che in questi giorni sta travolgendo Facebook. Sotto mira è la sua piattaforma Cambridge Analytica, accusata da un’inchiesta del New York Times e del Guardian di aver utilizzato le informazioni personali dei suoi utenti per manipolare le loro idee politiche. Secondo la stessa inchiesta, questa forma di manipolazione sarebbe stata…
L’ideologia al tempo dei social network
I social network continuano a colpire: questa volta a farne le spese sono stati, in situazioni completamente diverse, don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro in diocesi di Pistoia, e mons. Italo Castellani arcivescovo di Lucca. Tutto nasce da due foto postate su Facebook, uno dei social network più usati. A Vicofaro il parroco ha pubblicato…