A Casola in Lunigiana si è svolta sabato scorso la giornata di studi sulle origini delle Terre dei Bianchi Un convegno di alto livello storiografico e storico si è tenuto nel pomeriggio dei sabato 28 maggio nella sala consigliare del Comune di Casola. I relatori, professori medievisti dell’Università di Pisa, hanno presentato i risultati delle…
Tags: Eliana Vecchi
I Percorsi dello Spirito ripartono dall’Annunziata – Presentazione del libro di Matteo Manzin “I nostri mari del Sud” – Proseguono i corsi dell’Unitre
I Percorsi dello Spirito ripartono dall’Annunziata Sabato 26 marzo, alle ore 15,30 riprendono gli incontri dei “Percorsi dello Spirito” organizzati dal Comune di Pontremoli con le Parrocchie cittadine, la Scuola teologicopastorale, l’Ufficio liturgico e l’Ufficio diocesano IRC come preparazione al ricordo del Voto comunale del 1622. Riprendono dal Santuario della SS. Annunziata con la partecipazione…
Ripartono i Percorsi dello Spirito – Presentazione del libro di Matteo Manzin “I nostri mari del Sud” – Proseguono i corsi dell’Unitre
Sabato 26 marzo i “Percorsi dello Spirito” ripartono dall’Annunziata Sabato 26 marzo, alle ore 15,30 riprendono gli incontri dei “Percorsi dello Spirito” organizzati dal Comune di Pontremoli con le Parrocchie cittadine, la Scuola teologicopastorale, l’Ufficio liturgico e l’Ufficio diocesano IRC come preparazione al ricordo del Voto comunale del 1622. Riprendono dal Santuario della SS. Annunziata…
Moroello e Alagia signori nella corte di Giovagallo
La relazione di Eliana Vecchi nell’incontro promosso dal “Comitato Giovagallo luogo dantesco” Il “Comitato Giovagallo luogo dantesco” tra altre iniziative ha dato rilievo ad un Malaspina legato a Dante, il grande poeta che la vice sindaca di Tresana con orgoglio ha detto “nostro concittadino” per una proprietà transitiva simpaticamente audace: Moroello Malaspina aveva castello residenziale…
A Tresana incontri in onore di Dante – “Lunigiana Cinema Festival” a Fivizzano – Ad Aulla le “Notti dell’Archeologia”
A Tresana incontri in onore di Dante Continuano gli appuntamenti a Tresana nel settimo centenario della morte di Dante. Ecco i prossimi incontri: sabato 26 giugno alle ore 21 nella terrazza del Castello Malaspina di Tresana la prof. Eliana Vecchi presidente dell’Istituto di Studi Liguri, sezione lunense, terrà una conferenza su “Moroello Malaspina, Alagia Fieschi…
Antifascismo: Verona e Ventura a Pontremoli – Appuntamenti di primavera ad Aulla – Giovagallo: due incontri della Estate Dantesca
Antifascismo: il sindaco Verona e lo storico Ventura a Pontremoli Sabato, 12 giugno, ricorre il centesimo anniversario della spedizione fascista che nel 1921 a Pontremoli occupò il Dopolavoro Ferrovieri e all’Annunziata distrusse il Circolo Operaio. In città erano accorse squadre da tutti i comuni della provincia di Massa Carrara e della Spezia, in una sorta…
Villafranca: Davide Pugnana parla di Dante. Due incontri della Estate Dantesca di Giovagallo. Aperture del castello di Monti
A Villafranca Davide Pugnana parla di Dante Proseguono a Villafranca gli incontri mensili per “Conoscere Dante e la sua modernità” a cura del locale Comitato “Il Chiostro” in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Il nuovo appuntamento è in programma venerdì 28 maggio alle 20,30 (in diretta sulla pagina facebook del Comune),…
La Confraternita della Misericordia di Fivizzano nei secoli. A Tresana “La corte di Giovagallo”
A Fivizzano “I giovedì al Palazzo Fantoni” Per gli incontri “al giardino del Palazzo Fantoni Bononi” di Fivizzano giovedì 6 maggio, alle 21, conferenza a cura di Francesco Leonardi, Vice Governatore della Misericordia di Fivizzano su “La Confraternita della Misericordia di Fivizzano nei secoli, passato, presente e futuro”. è possibile seguire l’evento anche sulla pagina…
Incontri culturali on line a Fivizzano, Villafranca e Tresana
A Fivizzano “I giovedì al Palazzo Fantoni” Proseguono gli incontri “Al giardino del Palazzo Fantoni Bononi” di Fivizzano: giovedì 29 aprile si tiene la presentazione del libro “Tra paura e superstizione. Inchieste, processi e roghi nell’Italia del Rinascimento”, (Mursia editore) a cura dell’autore Fabio Pilade Paolo Milani. Il giovedì successivo, 6 maggio, conferenza a cura…
Giovagallo luogo Dantesco ha dato il via alle sue iniziative
Sabato scorso a Tresana la presentazione del programma Il Comitato Giovagallo luogo Dantesco presieduto da Luca Lombardi ha presentato i suoi programmi sabato 20 marzo in presenza e online: l’iniziativa del Comune di Tresana si inserisce nelle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante. Nella breve conferenza hanno parlato alcuni membri del Comitato,…