I Percorsi dello Spirito ripartono dall’Annunziata
Sabato 26 marzo, alle ore 15,30 riprendono gli incontri dei “Percorsi dello Spirito” organizzati dal Comune di Pontremoli con le Parrocchie cittadine, la Scuola teologicopastorale, l’Ufficio liturgico e l’Ufficio diocesano IRC come preparazione al ricordo del Voto comunale del 1622. Riprendono dal Santuario della SS. Annunziata con la partecipazione degli alunni del corso Turismo dell’IS Pacinotti-Belmesseri. L’occasione è la festa dell’Annunciazione, “dell’Incarnazione”, cara al territorio non solo perché fino al 1749, vigendo qui il calcolo degli anni “ab Incarnatione”, il 25 marzo era il primo giorno dell’anno, ma soprattutto legata alle apparizioni avvenute nel 1470 presso l’affresco custodito nel raffinato tempietto marmoreo del 1527 situato nel Santuario della SS. Annunziata. L’incontro prevede una piccola conferenza seguita dalla visita alla chiesa.

Presentazione del libro di Matteo Manzin “I nostri mari del Sud”
La sezione Anpi di Pontremoli con la biblioteca civica propongono per sabato, 26 marzo, alle 15,30, la presentazione del libro del dott. Matteo Manzin “I nostri mari del Sud”. L’incontro si svolgerà nei locali della biblioteca “Cimati” (palazzo del tribunale, piazza della Repubblica) con la partecipazione dell’autore. Il libro, un romanzo storico edito da Giuseppe Chiappini, propone le vicende incentrate nella seconda metà degli anni Venti, quanto più opprimente stava diventando la dittatura fascista. Il luogo è la Lunigiana in generale e Aulla in particolare, ma con viaggi del protagonista in altre realtà anche all’estero, come quelle realtà d’Oltralpe dove più forte era la presenza di emigranti lunigianesi, spesso fuoriusciti politici che avevano scelto l’esilio.

Proseguono i corsi dell’Unitre
Proseguono, ogni martedì pomeriggio alle 15,30 nelle Stanze del Teatro della Rosa, le lezioni all’Università delle Tre Età Pontremoli-Lunigiana. Ecco i prossimi appuntamenti.
– Martedì 29 marzo: ammiraglio Enzo Menconi, “Il tricolore, storia della bandiera italiana”.
– Martedì 5 aprile: dott.ssa Eliana Vecchi, Presidente Istituto Internazionale di Studi Liguri. Sezione Lunense: “Alagia Fieschi, marchesa Malaspina, nipote diletta di Papa Adriano V”.
– Martedì 12 aprile: prof. Giampiero Bertoni, geologo: “Ricostruzione geomorfologia ed etimologica di toponimi nell’Alta Val di Magra” (2.a parte)