Il governo ha impostato in un disegno di legge delega la sua riforma del sistema fiscale Sovranista contro i diktat delle grandi istituzioni finanziarie internazionali, populista contro le élite borghesi colte e agiate, conservatrice sotto il profilo dei valori. Così la destra italiana ha mostrato la sua indole liberista sul terreno economico: spietata contro chi…
Tags: costituzione
Mattarella: “Abbiamo reagito, guardiamo al futuro”
Quello del discorso del presidente della Repubblica è un appuntamento che si ripete ad ogni fine di anno ma, come si può facilmente capire, ogni volta è nuovo nei contenuti. A maggior ragione questo si può affermare per quanto riguarda gli ultimi tre anni, segnati da enormi sconvolgimenti. Da una parte quelle che ormai si…
Il Cile non cambia la Costituzione
Clamoroso esito del plebiscito: bocciato con ampia maggioranza il nuovo testo Il clamoroso esito del plebiscito di domenica 4 settembre in Cile (previsto dai sondaggi ma non certo in questa misura) ha sancito che sarà necessario cercare nel Paese un nuovo e ben più ampio consenso per mandare “in soffitta” la Carta Costituzionale del 1980,…
Da Mani Pulite la crisi dei partiti
Si conviene ormai da parte di tutti, anche degli storici, che il 1992 sia stato l’anno di nascita della Seconda Repubblica italiana; non ci fu un colpo di stato con le armi, ma nelle aule giudiziarie si consumò il processo contro alcuni partiti politici e i loro segretari. La causa scatenante fu scoprire che per…
La dignità alla base di uno sviluppo giusto
Non è dato sapere se il discorso che il presidente Mattarella ha pronunciato in occasione del giuramento di fedeltà alla Repubblica sarà catalogato come “storico” in tempi in cui la categoria delle cose memorabili è vittima di quella superficialità che tutto banalizza e rende effimero. Ci sono stati, però, alcuni passaggi il cui valore va…
I paradossi di Draghi
“Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile”: è l’articolo 95 della Costituzione ad assegnare al capo dell’esecutivo il ruolo di guida politica del governo del Paese; Mario Draghi dovrebbe rappresentare la quintessenza di ciò: in un quadro in cui la prolungata crisi dei partiti ha prodotto…
Esposizione del crocifisso. Una laicità “aperta”
L’esposizione del crocifisso non è più un atto dovuto perché la Costituzione non lo annovera tra i simboli identificativi della Repubblica, ma questo non significa automaticamente una sua esclusione dalle aule scolastiche. A stabilire la presenza del maggiore simbolo del cristianesimo nelle aule sarà la comunità scolastica, che potrebbe anche decidere di affiancarlo ai simboli…
Giovani al voto anche per il Senato
La riforma costituzionale lo permette a 4 milioni di persone tra i 18 e i 25 anni Dalle prossime elezioni politiche anche i giovani tra i 18 e i 25 anni potranno votare per il Senato. C’è stato bisogno di realizzare una riforma che modifica l’articolo 58 della Costituzione per raggiungere il risultato. Molto probabilmente…
Un Primo Maggio afflitto dai segni di crisi: il lavoro torni ad essere un diritto
La festa dei lavoratori – il Primo Maggio – viene celebrata ogni anno in molti Paesi del mondo per ricordare le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa. In Italia le otto ore lavorative furono stabilite solo con un Regio decreto legge del 1923. Da allora ne è…
Settembre: più che una ripartenza una resa dei conti?
Sono tanti i nodi che dovrebbero essere sciolti nei 30 giorni di durata di questo mese Quello di quest’anno non sarà, così come tante altre cose in questo 2020, un settembre normale. Non lo sarà in generale, a causa della preoccupazione con la quale sono attesi i dati sull’eventuale seconda ondata della pandemia e sull’andamento…