Sfruttata dal governo spagnolo dello Stato di Milano, la comunità con fiducia fece voto alla Madonna del Popolo perché liberasse il paese dalla fame e dalla peste Dagli Atti del Consiglio Generale della Comunità di Pontremoli viene la documentazione concreta della carestia che colpì dal 1606 anche il territorio di Pontremoli e favorì la diffusione…
Tags: Cavezzana Gordana
Vivere di poesia tra le alte e basse maree della vita
Un libro di Fabrizio Rosi Vivere di poesia, oltre che il titolo di un libro (edizioni Il Fiorino), sembra un consiglio quello che l’autore, Fabrizio Rosi, ex dirigente scolastico in pensione ci affida in questo periodo storico così difficile. E lo fa coinvolgendoci in un percorso di ricerca e di incanto, in venti poesie scritte,…
Gli Stretti di Giaredo e Cavezzana Gordana
Presentato sabato scorso nel piccolo paese affacciato sul torrente il libro di Fabrizio Rosi Basta sfogliarlo lentamente, anche una singola volta, per accorgersi subito che la materia che anima il libro di Fabrizio Rosi Gli stretti di Giaredo e Cavezzana Gordana (edizione il Fiorino) è la passione, l’amore per questi luoghi che seppure a pochi chilometri…
I giovedì a Palazzo Fantoni Bononi. Presentazione del libro “Gli stretti di Giaredo e Cavezzana Gordana”. Ad Aulla le “Notti dell’Archeologia”
I giovedì al Giardino di Palazzo Fantoni Bononi a Fivizzano “Quinta edizione dei “Giovedì al Giardino del Palazzo Fantoni Bononi”: dopo il primo appuntamento di giovedì 2 luglio con Cordelia von den Steinen, il programma prosegue il 9 luglio con “Un grande pioniere della fotografia italiana”, considerazioni sul libro di Amedeo Benedetti “Vita di Giovanni…
I 60 anni di ordinazione sacerdotale di don Sergio Simoncelli
L’anniversario è stato ricordato con una Eucaristia celebrata nella Pieve di Vignola “I sacerdoti non sorgono a caso, non si formano da sé, non può formarli l’umano sforzo, ma vengono dalla Divina Misericordia, che li crea, che li genera, che li dona al mondo. E se non si prega per averli, non si ottengono. Come può Dio…
San Cristoforo di Gordana accolse un futuro capo dello Stato in clandestinità
Un episodio di “normale” solidarietà e di condivisione dei valori della Resistenza Quest’anno la celebrazione casalinga della Festa di Liberazione ha richiamato la memoria di fatti ed episodi di solidarietà normale tra gli abitanti, sfollati e residenti, nel piccolo paese di San Cristoforo. Era il 1944 e tutti gli uomini presenti erano ritenuti “disertori o…