Buon Natale con la Natività nelle chiese di alcune frazioni di Pontremoli Da Montelungo a Ceretoli, passando per Cavezzana d’Antena, Casalina, Grondola e Arzengio: sono i primi auguri che arrivano a tutti i nostri lettori e altri ne arriveranno la prossima settimana; hanno i colori, i volti, il mistero e il fascino della Natività e…
Tags: Casalina
Il viaggio di Mario Ferraguti nelle tradizioni del nostro Appennino
Pontremoli. “Dove il vento si ferma a mangiare le pere” presentato in biblioteca Permangono nei racconti orali vere mitologie appenniniche di figure impalpabili, di folletti e animali fantastici che i vecchi narratori si dicevano sicuri di aver visto o sentito: in un lungo viaggio Mario Ferraguti le ha ricercate ascoltando i racconti di paese in…
Affidati i lavori per il ripristino del ponte di Casalina
Sono stati affidati i lavori per il ripristino statico del ponte sulla Sp 42 del Cirone, in località Casalina. Il Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara ha infatti approvato il progetto esecutivo dell’intervento e ha indetto la procedura per l’avvio dei lavori per un importo pari a 200 mila euro (l’ammontare dei lavori soggetto a…
Terremoti e danni alle chiese: è stato fatto molto, ma non ancora tutto
Aggiornamento sulla situazione: 90 gli edifici colpiti, 20 ancora inagibili. In totale 7 milioni di euro di danni, 5,3 già spesi: la metà finanziati dall’8xmille Dopo gli eventi sismici del 2012 e del 2013, le numerose ferite agli edifici sacri continuano a farsi sentire, soprattutto per le singole comunità, che da sempre hanno nelle chiese,…
Riaperta la chiesa di Casalina: “Costruiamo qui la nostra fede, segno della nostra identità”
Le parole del vescovo Giovanni nella celebrazione per la riapertura della chiesa di San Matteo dopo più di sette anni “La Chiesa non sono i muri, siamo noi. Ma è indispensabile avere una casa dove trovarci”: così il vescovo Giovanni ha iniziato il suo saluto ai fedeli che domenica mattina hanno affollato la chiesa parrocchiale di…
Solenne riapertura della chiesa di Casalina. Festa di S. Pio da Pietrelcina
Domenica 22 settembre solenne riapertura della chiesa di Casalina Domenica, 22 settembre, sarà solennemente riaperta al culto la chiesa di Casalina: alle 10 il vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, presiederà la S. Messa alla quale seguirà la processione per le vie del paese alle ore 11. L’appuntamento è stato preceduto dal triduo di preparazione alle…
Festa del Cristo Nero a Pontremoli e di S. Croce a Dobbiana. Riapre la chiesa di Casalina.
Il 22 settembre riapre la chiesa parrocchiale di Casalina Dopo lunghi anni di inagibilità a causa dei danni del terremoto del 2013 riapre la chiesa parrocchiale di Casalina, riferimento per tutta la Vandantena. La solenne celebrazione si svolgerà il 22 settembre, in concomitanza con la festa del patrono San Matteo apostolo. L’appuntamento sarà preceduto mercoledì…
Da Parma a Luni, la via romana ritrovata sui nostri crinali
I recenti scavi archeologici hanno permesso ad Angelo Ghiretti di definire il tracciato della Parma-Luni, dai valichi del Valoria-Cisa a Sorano passando per Gravagna, la Valdantena, Logarghena e Serravalle. Nel castello del Piagnaro di Pontremoli l’interessante conferenza del direttore del Museo delle Statue Stele nell’ambito delle Notti dell’Archeologia Nella serata dell’archeologia al castello del Piagnaro domenica…
In mille sul percorso della 2.nda Francigena Half Marathon
Domenica in tanti lungo il sentiero tra l’Ostello del Tugo e Pontremoli, passando per la Cisa e la Valdantena, tra ponti, boschi e paesi È stata una vera e propria festa la Francigena Half Marathon, un’allegra invasione con mille escursionisti in maglia arancione lungo il sentiero della Via Francigena tra l’Ostello della Cisa (in loc. Tugo…
La popolazione di Valdantena nel 1841
Alla vigilia della stagione delle partenze verso gli USA, uno sguardo su nomi e famiglie. Erano tanti i giovani È possibile individuare con certezza la consistenza demografica della parrocchia di Valdantena al 30 aprile 1841, data alla quale si riferisce lo “Stato delle anime” che l’allora Parroco, Don Romualdo Bernardoni, aveva stilato con grande diligenza.…