Tags: Caprio

Un anno con i gatti del Borgo Antico di Caprio

Tutto dedicato ai felini della frazione l’Almanacco di Filattiera per il 2023 È dedicato ai gatti e in particolare al “Borgo antico dei gatti silenziosi” di Caprio il nono numero dell’Almanacco di Filattiera che è stato presentato domenica scorsa nella sala consigliare di Filattiera. Un Almanacco che, come di consueto, è stato realizzato dall’associazione culturale…

L’erbario della famiglia De Briganti Cortesi di Caprio

Conservato nella Biblioteca Antica del Seminario di Pontremoli. Iniziato il progetto di restauro Presentato venerdì 14 ottobre a Pontremoli in “Sala blu” del Seminario il progetto Hortus siccus di restauro conservativo di un erbario settecentesco conservato nella Biblioteca Antica. In anteprima è stato proposto agli studenti del Tecnico e del Vescovile nella mattinata e al…

Maria visita il suo popolo

Continua la “Peregrinatio” dell’immagine della Madonna del Popolo Dopo aver concluso la visita alle parrocchie cittadine, l’immagine della Madonna del Popolo raffigurata nel quadro opera di Tiziano Triani si appresta ad uscire dalle antiche mura per completare la Peregrinatio nelle principali parrocchie presenti sul territorio dell’antico comune di Pontremoli. Nella settimana in corso, a partire…

Dobbiana e il “suo” Volto Santo, libro di Paolo Lapi

Presentato il 1° maggio   Dobbiana e il “suo” Volto Santo  è argomento della ricerca di Paolo Lapi, ora raccolta in un libro ben curato e presentato nel piazzale della chiesa domenica 1 maggio a un bel gruppo di paesani e non. L’intervento della sindaca di Filattiera Annalisa Folloni ha dato risalto all’importanza di raccogliere…

Dalla neve alla grandine in vista della Pasqua

È confortante, nel disporsi a scrivere queste note, vedere che le previsioni lasciano abbastanza tranquilli, almeno per i giorni precedenti e immediatamente seguenti le feste di Pasqua. Poi sarà bene che, al più presto, ricompaiano sulle carte dei ‘presagi’ meteo le classiche perturbazioni atlantiche di questo periodo affinché irrorino a dovere le terre che più…

Paesi di Lunigiana: Lusignana

Vignolo e Posponte sono le due “ville” che costituiscono questa frazione di Filattiera, adagiata sui contrafforti del Marmagna. Il “Museo Mario Nadotti” conserva segni, figure, e tradizioni di una comunità un tempo numerosa. E Monte Castello era fortificato già in epoca preistorica Vignolo e Posponte: sono le due “ville” a poca distanza l’una dall’altra, sulla…

Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele

Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…

Paesi di Lunigiana: Caprio

Baluardo di Pontremoli contro i Malaspina, è una vera scoperta per la storia, le emergenze artistiche e le tracce di una organizzazione del territorio lontana nel tempo e quasi dimenticata che invece si svela al visitatore attento “Un paese di frontiera, un baluardo dei Pontremolesi circondati da ogni parte dai marchesi Malaspina”: così Emanuele Repetti…

Paesi di Lunigiana: Rocca Sigillina

Nell’alta valle del Caprio, da prima del Mille, una fortezza controllava la via Lombarda. Contesa tra Parma, Pontremoli e i Malaspina, ne restano poche tracce in una posizione unica. Nell’alta valle del Caprio, dove il torrente riceve le acque del Cuccarello, Rocca Sigillina si aggrappa al crinale del contrafforte che scende ripido dall’Appennino. Sembra di…

Opera dei Baratta un altare nel Duomo di Pontremoli

Quello della cappella di San Giuseppe, realizzato dagli scultori carraresi Francesco e Paolo all’inizio del XVIII secolo Sollecitato dall’ottimo studioso don Emanuele Borserini, autore di una recentissima tesi di laurea sul mirabile altare barocco di Virgoletta, ho deciso di pubblicare qui documenti inediti che ho rinvenuto anni fa presso l’Archivio di Stato di Firenze relativi…