Se dall’11 al 18 ottobre il cielo sereno o poco nuvoloso l’aveva fatta da padrone, la settimana seguente si è mostrata con uno stato del cielo e del tempo più variabili, pur con precipitazioni limitate al solo giorno 21. Il clima umido, brumoso del 19 e del 20, quest’ultimo con segnali di pioviggine ormai incipiente…
Tags: autunno
Ottobre con assaggio di venti freddi dopo le piogge copiose
Esauritesi le sfuriate atmosferiche delle scorse tre settimane, la stesura del ‘taccuino’ avviene, in questa fase di ottobre, in un clima più tranquillo: non proprio da ottobrata, visto il calo termico registrato, ma che consente di godersi anche qualche ora all’aria aperta quando non soffia impetuosa la tramontana. La cronaca prende le mosse dai giorni…
Tempeste d’ autunno: non c’è due senza tre
L’ autunno astronomico è in auge da sole due settimane; quello meteorologico, dopo le condizioni estive della prima quindicina di settembre, ha portato il transito di tre sistemi frontali (con relativi strascichi, specie del primo) che ne hanno mostrato il carattere ‘selvaggio’. Dopo gli eventi del 16 e del 26 settembre, infatti, ottobre è entrato…
Settembre di diluvi e burrasche pre-equinoziali
Intorno al 20-25 settembre, ma anche poco prima e poco dopo, eventuali fasi di tempo perturbato vengono anche definite ‘tempeste equinoziali’. È l’autunno che inizia ad entrare nel vivo. Quest’anno, a dire il vero, hanno giocato un po’ d’anticipo, presentandosi già alla metà del mese. Dopo aver prodotto una situazione alluvionale nel Midi francese, il…
Supplemento d’estate in questo sesto di autunno
In men che non si dica, se n’è già andata la prima metà settembrina e con essa un sesto dell’ autunno. Infatti, se un mese rappresenta un terzo di un’intera stagione, metà mese vale per un sesto: ecco spiegato, così, anche il titolo di questa edizione del “Taccuino”. Il protrarsi di bel tempo e di…
Numeri e classifiche di agosto e dell’estate
La sostanziale stabilità di questo esordio di settembre, povero di cronaca quanto generoso di bel tempo, permette di dedicarci ad un quadro completo del mese di agosto e del trimestre trascorsi. Agosto 2021, nella media mensile, non si è discostato molto dai canoni che gli competono secondo il riferimento del trentennio più recente, il 1991-2020,…
Una delle estati meno piovose da oltre un secolo
Riprende, dopo quattro settimane di pausa, la descrizione dell’andamento stagionale, ferma al 2 agosto. Pur non avendo ancora tutti i dati mensili disponibili (l’articolo viene redatto il pomeriggio del 31), va detto che agosto si è comportato specularmente a luglio: la fase centrale, cioè la seconda decade, che si era rivelata la più fresca e…
Tempo e proverbi di fine stagione
La scorsa settimana, il commento si era chiuso con l’auspicio che la ritrovata ventilazione asciutta (dapprima favonica e poi moderatamente fredda), messasi finalmente in moto, non durasse solo pochi giorni. Il pio desiderio è stato accolto nei ‘regni longinqui’, e la tramontana ha rinnovato visite e vigore mantenendo il cielo quasi sempre sgombro o appena…
Di nuovo inerte il meteo di novembre
Doppiato il termine intermedio della prima decade di novembre, non si può far altro che rilevarne la sostanziale calma atmosferica seguìta alla veloce rimescolata d’aria operata dalla fugace visita della tramontana di giovedì e venerdì scorsi. Martedì 3, partendo dal primo dei giorni della settimana in esame, trascorreva preda di nubi basse, pioviggine e foschia,…
La pagella di una (non) ottobrata
Con il termine ottobrata, si sa, ci si riferisce alla buona stagione che, talvolta, può caratterizzare almeno una parte del mese centrale dell’autunno. Non è stato certo il caso di quest’anno, che ha visto un ottobre allineato su valori termici per lo più inferiori alla norma, tanto da guadagnarsi la posizione di ottobre più freddo…