Le cupe atmosfere di passaggio dall’autunno all’inverno meteorologico, tra novembre e dicembre, causa cielo spesso coperto da nubi basse e precipitazioni in atto, non tardano a far desiderare il ritorno di condizioni più asciutte e solatìe. E invece, ora, i modelli di previsione annunciano un persistere di piogge e umidità: come finirà, lo vedremo poco…
Tags: autunno
Fine novembre con un primo segnale di meteo-resipiscenza?
Per l’annata meteorologica la fine del mese di novembre coincide con la fine dell’anno: con il 1° dicembre, infatti, il corso delle stagioni riprenderà da capo. Tuttavia, per fedeltà all’anno civile, anche se ‘spezza’ la stagione invernale, non è ancora tempo di resoconti annuali. Non v’è dubbio che il decorso degli ultimi dodici mesi sancirebbe…
Tardo autunno e primi ‘denti’ dell’inverno
Ecco arrivata la parte finale di novembre, quella che fa da tramite fra il tardo autunno e il primissimo inverno. Benché si sperimenti, anno dopo anno, un disordine stagionale in fatto di temperature, i fenomeni meteorologici cercano di essere fedeli al classico andamento che vede mesi più piovosi succedere a mesi più asciutti, le burrasche…
Ottobre: ultima settimana fuori da ogni regola
Ottobre dispensa tepori all’insegna di un tempo non competente alla stagione per la straordinaria mitezza in campo termico. Nessuno si straccia le vesti se ogni tanto ottobre è povero di pioggia, ma in questo caso c’erano poche probabilità che persistesse un tale andazzo dopo nove mesi di precipitazioni scarse! In quanto alla temperatura, pur senza…
L’anticiclone in aiuto contro il caro energia
Oltre a tirare su il morale, si spera che le giornate di sole possano essere un freno ai consumi di energia che, in questo periodo, in condizioni climatiche normali, si impennano con l’accensione degli impianti di riscaldamento. Eccezion fatta per i casi di freddo precoce che in alcuni anni consentono deroghe, l’avvio del riscaldamento domestico,…
Piogge di ottobre: “distrazione o dirottamento”?
Ogni tanto, fa piacere riprendere in mano le pubblicazioni di padre Dino Bravieri, scolopio, nostro indimenticato conterraneo e direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze dal 1973 al 2003. A scrivere delle alterne vicende atmosferiche abbiamo imparato da lui e il suo messaggio continua a ispirarci rileggendo Scampoli o Giochi del tempo: sono pillole meteorologiche di saggezza…
Un 30 settembre freddo e piovoso, poi “ottobrata”
La settimana a cavallo di settembre e ottobre ha visto l’alternanza perfetta di tre giorni misti e tre coperti con la conclusione del bel sereno prevalente di lunedì 3. Il tempo ha fatto ‘melina’, quanto a pioggia, dal 27 al 29: gocce, piovaschi, pioviggine da nuvolosità più o meno compatta e allo spirare di venti…
Equinozio d’autunno preceduto dal sole e seguito da acqua
Il tempo sembra aver preso gusto a scombinare le previsioni meteorologiche riferite ai passaggi perturbati. Il racconto del suo andamento nella settimana trascorsa parte dalle tranquille e piacevoli condizioni atmosferiche dilatatesi fino a venerdì 23. Il 20 e il 22, grazie al cielo in prevalenza sereno e alla trasparenza dell’orizzonte, sono rimasti più facilmente impressi,…
L’autunno presenta già conti pesanti
Doveva essere il primo impatto con una tipica scorribanda perturbata di avvio autunno , quella del 15 settembre: vale a dire, un nubifragio temporalesco di una certa intensità e dalle caratteristiche ancora in parte estive. Le aree fra Liguria e Toscana, candidate a ricevere un altro ‘colpo’ simile a quello dello scorso 18 agosto, si…
Il lento passaggio di consegne stagionale dall’estate all’autunno
Almeno per le rigide suddivisioni in trimestri delle stagioni, l’autunno è ormai avviato da due settimane, ma l’estate, di fatto, continua a vivacchiare. Le giornate si accorciano, il caldo è cosa ristretta a poche ore pomeridiane, il fresco guadagna terreno nelle notti e fino a metà mattina. Settembre, finora, ha recato precipitazioni scarse, ad eccezione…