Riuniti e digitalizzati, sono ora in rete grazie al lavoro di Corrado Leoni Grazie allo scrittore Corrado Leoni, che ne è stato l’ideatore ed il ricercatore, è stata pubblicata la raccolta degli scritti del prof. Augusto Cesare Ambrosi, sparsi su almeno cinquanta riviste. Riuniti e digitalizzati, seguendo la biografia ricostruita dalla figlia dello studioso, Alma,…
Tags: Augusto Cesare Ambrosi
Rodolfo, vassalli e mutazioni della struttura sociale e agraria
A Casola in Lunigiana si è svolta sabato scorso la giornata di studi sulle origini delle Terre dei Bianchi Un convegno di alto livello storiografico e storico si è tenuto nel pomeriggio dei sabato 28 maggio nella sala consigliare del Comune di Casola. I relatori, professori medievisti dell’Università di Pisa, hanno presentato i risultati delle…
Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore
Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…
L’Accademia Giovanni Capellini celebra cento anni di attività culturali
Nel 1919 nacque alla Spezia la Società Lunigianese di Storia Naturale Marco Angella, in occasione del centenario dell’Accademia Lunigianese di Scienze, Lettere e Arti Giovanni Capellini, per ricostruirne la storia ha intervistato Giuseppe Benelli che la presiede dal 2011. Integralmente l’intervista è pubblicata sulla rivista “Il Porticciolo” n. 2 del giugno 2019 sotto il titolo…
Augusto Cesare Ambrosi, una vita per la Lunigiana
Nasceva un secolo fa, il 30 maggio 1919, a Casola in Lunigiana dove per venti anni è stato sindaco Un buon numero di coloro che si trovano ad attraversare la Lunigiana non possono fare a meno di interrogarsi sulla presenza di un così gran numero di castelli dalle forme e dagli usi più diversi; Augusto Cesare…
Il sogno di Ambrosi: riunire le Statue Stele del Mediterraneo
In cinquat’anni, dal primo deposito di Casola al Museo di Pontremoli fino al nuovo allestimento nel castello del Piagnaro, in attesa che finalmente nasca la rete Quando, nel 1972, Augusto Cesare Ambrosi diede alle stampe il “Corpus delle Statue Stele Lunigianesi” scriveva: “riteniamo utile questo lavoro non soltanto per chi ha seguito e segue questo…