Tags: Abramo

Il vescovo Mario: “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”

La ripresa nel tempo liturgico della Quaresima dell’esperienza dei “Gruppi di Ascolto della Parola” che da oltre 10 anni è presente in diocesi, segna una tappa importante nel cammino ecclesiale, perché manifesta l’impegno e la costanza di un “lavoro di squadra” della Commissione diocesana che ha permesso negli anni a tante persone l’accesso alla Parola…

Papa Francesco in Iraq: “l’odio e la violenza sono incompatibili con le religioni”

Il viaggio per sostenere i cristiani perseguitati e indicare a tutti la via della pace Ci sarà bisogno di tempo per giungere a capire in modo più completo il significato del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Grande è stata l’attesa, così come significativi sono stati i momenti che hanno scandito i tre giorni iracheni…

Giuseppe di Nazaret:  il padre del Germoglio

La prossima festa del custode della Sacra Famiglia nell’anno a lui dedicato Il villaggio di Nazaret Il monaco benedettino della Abbazia della Dormizione in Gerusalemme, padre Bargil Pixner, nei suoi libri frutto di 25 anni di attività come archeologo in Israele, racconta le origini del villaggio di Nazaret in Galilea. Al tempo di Alessandro Janneo,…

Papa Francesco realizza il sogno di Giovanni Paolo II

Il viaggio del Papa in Iraq dal 5 all’8 marzo: la tappa a Ur dei Caldei Per l’incontro previsto per il 6 marzo a Ur, Papa Francesco sarà accolto in una struttura normalmente a disposizione degli archeologi del sito; lì si incontrerà con i rappresentanti delle religioni presenti in Iraq. Nelle settimane scorse si è…

Un viaggio in Iraq per  sostenere la speranza

Era stato uno dei grandi sogni di Giovanni Paolo II: aprire il Grande Giubileo del 2000 in Iraq, nella terra di origine del patriarca Abramo. Dopo mesi di trattative, per motivi di sicurezza, Saddam Hussein si oppose al viaggio. Il calvario di quel Paese è noto. Ha subito, in successione, la seconda guerra del Golfo,…

“Da te Betlemme uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo”

L’Antico e il Nuovo Testamento sulla nascita di Gesù L’Incarnazione del Verbo è un evento coinvolgente, nel tempo e nello spazio: coinvolge generazioni di persone e luoghi diversi, anche lontani. Alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento ci vengono in aiuto nel cogliere questa prospettiva. Sul far della sera del 24 dicembre, nella Messa Vespertina…

Loda il Signore Gesù, anima mia

Gesù parla ai farisei, usando una parabola: “C’era un uomo ricco, che vestiva di porpora e bisso, banchettando splendidamente ogni giorno”. Il comportamento non è cambiato nei secoli: la ricchezza deve essere esibita, non solo per vanagloria, ma soprattutto come segno di potere. Anche il mangiare in eccesso, passando da un banchetto all’altro, parla di…

“Eccomi” di Jonathan Safran Foer

Jonathan Safran Foer (classe 1977) ha esordito ad appena venticinque anni col clamoroso successo di “Ogni cosa è illuminata” (2002) cui sono seguiti l’altrettanto apprezzato “Molto forte, incredibilmente vicino” (2005) ed il saggio “Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?” (2010), dopo una pausa di sette anni arriva “Eccomi” (Edizioni Guanda, traduzione di Irene Abigail…