
Giornata organizzata dalla locale Misericordia

Bagnone, Mareno Barbieri (il secondo
da sinistra) e il sindaco Giovanni Guastalli (al centro)
“Siamo proprio soddisfatti dell’odierna giornata di prevenzione che ha visto la presenza di molti specialisti. Una screening molto interessante che sarebbe importante poter ripetere nel tempo in modo strutturato con il supporto degli specialisti”. Questo, in sintesi, il pensiero di molti dei partecipanti allo screening pilota gratuito dal titolo “Il fegato specchio della salute”, organizzato dalla locale Misericordia, che si è tenuto sabato scorso nei locali del Centro polifunzionale del Comune di Bagnone in località Grottò. Tanta la partecipazione non solo dalla Lunigiana, ma anche da Massa, Carrara, La Spezia ed altre zone. “Lo screening sul fegato – dice il professor dottor Ferruccio Bonino responsabile scientifico della Giornata – è stato mirato a identificare in soggetti asintomatici con o senza fegato grasso i segni iniziali di malattia epatica ed è stato attuato con metodo non invasivo utilizzando due sofisticati strumenti portatili che eseguono mediante una sonda ecografica una misura del grasso e dell’elasticità del fegato in modo istantaneo e automatico evitando errori dipendenti dall’operatore”. Ora il dottor Bonino, assieme al Dott.Ing. PhD Francesco Faita ricercatore Istituto Fisiologia Clinica del C.N.R. di Pisa, elaborerà i risultati che verranno illustrati in un convegno ad hoc che si terrà sempre in Lunigiana. Il successo della giornata ha fatto ipotizzare l’idea che possa venire creata a Bagnone una struttura alla portata di tutti dove si possano fare visite specialistiche soprattutto di natura preventiva. A questo proposito il dottor Bonino sottolinea come questa richiesta “possa essere esaudita facilmente se la locale Misericordia è d’accordo. Da parte mia la disponibilità è massima”. Soddisfatti anche i rappresentanti della Movi SpA, società di Milano che ha portato gli apparecchi Il LTP1 “La nostra Mission – sottolineano – è creare un anello di congiunzione tra i Leader mondiali in campo diagnostico ed i medici italiani alla ricerca di soluzioni d’avanguardia ad elevato contenuto tecnologico”. Soddisfatto anche Mareno Barbieri, Governatore della Misericordia di Bagnone, “è stato un evento importantissimo dal punto di vista scientifico ed anche per le nostre Misericordie che si sono viste protagoniste. Mi preme sottolineare che questo evento non rimarrà fine a se stesso e saremo a disposizione del Dott. Bonino per ogni altra sua iniziativa compreso anche quello di pensare di creare un’opportunità di prevenzione e monitoraggio delle principali malattie che colpiscono l’età adulta eseguendo test semplici e sostenibili qui a Bagnone”.