Presentazione del libro sul partigiano villafranchese Nello Olivieri
Sabato, 26 novembre, alle ore 16 nella biblioteca comunale di Villafranca, la locale sezione dell’ANPI con l’Istituto Storico della Resistenza Apuana, l’associazione “Archivi della Resistenza” e il patrocinio del Comune di Villafranca presenta il libro di Ivan Campagnolo “Nello Olivieri. Vita e morte misteriosa di un eroe della Resistenza”, pubblicato dall’Istituto per la Storia della Resistenza della Valsesia. Proprio nel nord del Piemonte, infatti, il giovane Olivieri (1914-1944) nato alla Spezia da famiglia di Mocrone, fu protagonista della lotta di Liberazione, al comando di una brigata partigiana che si distinse in operazioni ardite. Caduto in combattimento alla fine di agosto del 1944 gli è stata assegnata la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.
Dopo i saluti, la presentazione di sabato a Villafranca sarà curata dal prof. Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza “Circolo Edoardo Bassignani”. Saranno anche esposte divise della formazione partigiana piemontese comandata da Nello Olivieri.
Presentazioni del libro “Paesi di Lunigiana” a Massa e a Villafranca
Continuano gli appuntamenti itineranti per la presentazione sul territorio del libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana”. Venerdì 2 dicembre il volume sarà presentato a Massa, alle ore 17,30 nei locali del Liceo Artistico “Felice Palma” a cura dell’associazione culturale “Apua Mater”, mentre sabato 3 dicembre don Giovanni Barbieri e il dott. Riccardo Boggi lo presenteranno a Villafranca nella biblioteca comunale alle ore 15,30.
Ad Aulla il percorso espositivo “L’abito del sacro, le vesti del potere”
Ad Aulla, nell’Abbazia di San Caprasio, un percorso espositivo su “L’abito del sacro, le vesti del potere” a cura di Barbara Sisti, sarà presentato sabato, 26 novembre, alle ore 15,30. Dopo i saluti della presidente dell’Associazione “Amici di San Caprasio”, Lorella Giuli, del direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, don Emanuele Borserini, e del sindaco di Aulla, Roberto Valettini, sarà l’on. Valdo Spini, presidente dell’Associazione Istituti di Cultura Italiani, ad inaugurare il percorso all’interno dei locali del complesso dell’abbazia aullese.