Pellegrinaggio sulla Via Francigena della statua della Madonna del Popolo – Don Samuele Agnesini delegato al Congresso Eucaristico

Pellegrinaggio sulla Via Francigena della statua della Madonna del Popolo
L’ultimo grande appuntamento del IV centenario del Voto alla Madonna del Popolo sarà la straordinaria peregrinatio della venerata statua che si svolgerà dalle ore 16 di sabato 13 agosto alle ore 01,45 di domenica 14 lungo la via Francigena, abbracciando idealmente tutto il territorio della diocesi. Dopo la S. Messa nella cattedrale di Massa, durante la quale il Vescovo Mario consacrerà il suo ministero incipiente a Maria, inizierà il pellegrinaggio secondo la scansione delle tappe come indicato qui a fianco. Nella solennità dell’Assunzione del 15 agosto, infine, la statua della Madonna del Popolo “risalirà” nella nicchia a conclusione dei festeggiamenti: infatti alle ore 21 il vescovo Mario presiederà i solenni vespri.
IL PROGRAMMA Inizio: sabato 13 agosto – ore 16, Pontremoli: l’immagine della Madonna del Popolo lascia la Concattedrale – ore 18, Massa: il Vescovo fra’ Mario accoglie l’immagine davanti alla chiesa di San Sebastiano. Processione fino alla Cattedrale. – ore 19, Massa: S. Messa solenne presieduta dal Vescovo e consacrazione della Diocesi alla Madonna del Popolo – ore 21: inizio del pellegrinaggio notturno Le tappe – ore 21,15: Marina di Massa, piazza Bad Kissingen – ore 21,45: Avenza, chiesa di San Pietro – ore 22,15: Molicciara, chiesa del Sacro Cuore – ore 22,45: Caniparola, chiesa di Sant’Antonio – ore 23,15: Sarzana, Cattedrale – ore 23,45: Ponte di Albiano, Caprigliola – ore 00,15: Aulla, piazza Abbazia – ore 00,45: Villafranca, chiesa di San Francesco – ore 01,15: Filattiera, pieve di Sorano – ore 01,45: Pontremoli, rientro in Concattedrale e celebrazione della S. Messa

Don Samuele Agnesini delegato al Congresso Eucaristico
Il Vescovo Mario ha delegato don Samuele Agnesini, direttore dell’Ufficio Diocesano Liturgico e Musica sacra, di rappresentarlo al Congresso eucaristico nazionale che si terrà a Matera dal 22 al 25 settembre. Il tema del Congresso Eucaristico Nazionale è: “Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale”. Questo appuntamento è parte integrante del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, in quanto manifestazione di una Chiesa che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale. A fare da filo rosso alle giornate sarà, dunque, il tema del “pane” che richiama quello della comunione, della partecipazione e della missione, in un’ottica di conversione ecologica, pastorale e culturale. Il Congresso, che si porrà nel solco dell’esperienza vissuta a Genova nel 2016, metterà al centro le famiglie, i giovani, i consacrati, i sacerdoti e gli ultimi. Sulla pagina face book “Ufficio Liturgico e Musica sacra Massa Carrara-Pontremoli” seguiranno le notizie riguardo a questo evento e le indicazioni dei vari sussidi disponibili.

Share This Post