
Il programma della vigilia di Pentecoste, sabato 4 giugno

Il contesto all’interno del quale si svolgerà la giornata è quello di preparazione al quarto centenario del voto della comunità di Pontremoli alla Vergine Maria. Per l’occasione infatti ci sarà la discesa straordinaria della statua della Madonna del Popolo, che, secondo la consuetudine, avviene soltanto negli anni giubilari e nella ricorrenza centenaria di quel lontano 1622 in cui la sua intercessione liberò la città dalla peste e la comunità locale fece voto di onorarla quale speciale patrona. La Concattedrale sarà interamente rivestita con gli antichi parati di damasco di seta, tessuto nel Seicento a Lucca con i bachi coltivati a Pontremoli, appositamente per onorare la Madonna del Popolo.


Alle ore 19.30 sempre in san Colombano ci sarà l’inizio della veglia diocesana di Pentecoste, con un momento di spiritualità curato dalla Consulta diocesana per le Aggregazioni Laicali. Il programma prevede che alle 20,15 parta poi il corteo per raggiungere Piazza del Duomo dove, alle ore 20,30, si sarà il saluto del sindaco di Pontremoli, Jacopo Ferri, al nuovo vescovo. Successivamente, alle ore 21, è prevista la celebrazione eucaristica in Concattedrale presieduta dal vescovo Mario, al termine della quale avverrà il trasporto della statua dalla sua nicchia all’altare: qui resterà esposta per tutta la durata dei festeggiamenti. Significativa l’invocazione dello Spirito Santo nella concomitanza degli eventi previsti per celebrare questo quarto centenario del voto, che viene a cadere in un momento storico segnato da un’altra pandemia, che consente di sentire ancora più vicina questa ricorrenza religiosa.
Il nutrito programma di celebrazioni ed eventi, al quale daremo spazio nel prossimo numero, culminerà nela solenne celebrazione del 2 luglio, fissata alle ore 10.30, e che sarà presieduta del cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica. Per sostenere le spese che una tale organizzazione richiede, è stata anche avviata una sottoscrizione a cui tutti possono partecipare con offerte sul conto corrente bancario creato appositamente (iban IT61A0623069962000057233839) oppure affidandole ai membri del Comitato organizzatore. (df)