Tags: Paolo Lapi

Devozione mariana nei secoli nel territorio di Pontremoli

Si è tenuto sabato 13 maggio un incontro culturale Forse non ci rendiamo conto, pur vivendoci in mezzo, di quanto sia stata intensa la devozione alla Madonna nel nostro territorio. La conferenza tenuta con gradimento di numeroso pubblico il 13 maggio alle Stanze della Rosa lo ha evidenziato con le relazioni di tre relatori. Luciano…

“Uffizi Diffusi”: un quadro di Hayez in mostra in Municipio a Pontremoli

Si tratta de “Il ritratto del conte Arese Lucini in carcere”, sarà visitabile nella Sala dei Sindaci sino al 31 agosto “Da oggi possiamo dire che gli Uffizi sono presenti anche in Lunigiana” così il direttore dello storico museo fiorentino, Eike Schimdt, ha salutato con evidente soddisfazione la presentazione ufficiale della mostra che, dal 7…

Il maiale: “cattivo da vivo e buono da morto”

Si è svolto a Villafranca il convegno promosso dall’Associazione “Manfredo Giuliani” Un proverbio medievale affermava: “L’agnello è buono da vivo e da morto. Il cane è buono da vivo e cattivo da morto. Il maiale è cattivo da vivo e buono da morto. Il lupo è cattivo da vivo e da morto”. Questo è stato…

La storia della Madonna del Popolo di Pontremoli

Lo studio di Paolo Lapi presentato al Serra Club Pontremoli-Lunigiana Nell’ambito del programma delle attività proposte dal Serra Club Pontremoli-Lunigiana venerdì 27 gennaio è stato presentato il libro di Paolo Lapi “La Madonna del popolo di Pontremoli”: è una cronaca del culto e degli ornamenti della sacra icona nel divenire del tempo. La devozione è…

L’Almanacco Pontremolese dedicato alle parole del dialetto

Può bastare una parola per aprirti un mondo, anzi per dirla correttamente “a pè bastèr na paròla pr’avrirt un mund” perchè il tema dell’Almanacco Pontremolese 2023 è legato proprio a questo, a come basti un singolo vocabolo, specialmente un’espressione dialettale, per dare vita a riflessioni sulla memoria. Da qui l’idea di costruire l’Almanacco, attorno ad…

“La Santa Croce di Bagnone: presenza insigne della Terrasanta in Val di Magra”

Il libro di Paolo Lapi Il libro “La Santa Croce di Bagnone : presenza insigne della Terrasanta in Val di Magra”, dello storico Paolo Lapi, è stato presentato, durante il mese di Agosto nelle frazioni bagnonesi di : Treschietto, Gabbiana, Mochignano e Corvarola, per poi proseguire, negli anni futuri, in tutte le altre, per dare a…

Il Consiglio comunale ha rinnovato il voto alla Madonna del Popolo

In piazza della Repubblica, presenti le associazioni e le confraternite del territorio Si è svolto, lunedì sera 13 giugno, il secondo degli atti ufficiali (primo in ambito civile) che hanno segnato l’inizio dei festeggiamenti per la celebrazione dei 400 anni trascorsi dalla pronuncia del voto alla Madonna del Popolo. Era, infatti, il 13 giugno 1622,…

Insegnamento della religione cattolica: le scuole premiate

Concorso sui 200 anni della Diocesi di Massa e i 400 anni del voto alla Madonna del Popolo Si è concluso il concorso scolastico dell’’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica. La celebrazione del bicentenario della Diocesi di Massa e i 400 anni dal voto di Pontremoli alla Madonna del Popolo, sono stati al centro…

Presentazione del Dizionario del dialetto di Arzengio Sabato 18 giugno, alle ore 18, nelle Stanze del Teatro della Rosa a Pontremoli, il prof. Angelo Angella e la prof.ssa Caterina Rapetti presenteranno il “Dizionario dei termini dialettali di Arzengio”. Si tratta del notevole risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca realizzato negli anni da…

La bellezza della figura di Maria Vergine nel patrimonio artistico  e culturale dell’Italia

400 anni del Voto alla Madonna del Popolo. A Pontremoli la conferenza del direttore degli Uffizi, prof. Eike Schmidt La bellezza mariana parte fondamentale della nostra cultura è stato l’argomento cardine dell’incontro che ha visto tante persone nella chiesa dei Santi Francesco e Colombano, il 4 giugno a Pontremoli. Una concisa ma illuminante premessa di…