La Diocesi propone un Corso per Videomaker
Un corso base per videomaker è organizzato dall’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, in collaborazione con il canale YouTube Phrenhouse e con il circolo Anspi “S. Giovanni Battista” di Fossola. Il corso si propone di fornire gli strumenti per accostarsi al racconto video sia nei suoi aspetti tecnico-teorici che in quelli pratici. Le lezioni saranno a numero chiuso per un massimo di 16 partecipanti e si svolgerà lungo un percorso costituito da 60 ore in totale: 10 saranno di parte teorica che si terranno in modalità “a distanza” su piattaforma digitale, per comprendere le coordinate necessarie del videomaking; altre 50 ore di parte pratica saranno in presenza, per sviluppare un progetto fornito dall’Ufficio Comunicazioni Sociali. In seguito i partecipanti saranno divisi in gruppi che opereranno sul campo di ripresa e in post-produzione. Al termine del corso (giugno 2022) ogni gruppo presenterà un progetto assegnato dall’UCS dove dovranno mostrare di aver acquisito capacità di ripresa, organizzazione giornalistica e montaggio video. Le iscrizioni si ricevono dal 15 al 29 ottobre 2021, scrivendo una e-mail all’Ufficio Comunicazioni Sociali: ucsdiocesims@gmail.com.

Incontri di ottobre a Massa al Museo Diocesano
Dopo il successo dell’estate, al Museo Diocesano a Massa prosegue fino al 5 dicembre la mostra “Storie di abiti e devozione. Doni Preziosi dai palazzi alle sacrestie”, dedicata al ricco patrimonio di tessuti antichi in seta, fili d’oro e d’argento provenienti dalle chiese diocesane.
Nel mese di ottobre il Museo propone tre incontri che approfondiranno diversi temi legati alla mostra in corso. Il primo appuntamento si è svolto nel pomeriggio di martedì 12 ottobre con il dott. Fabrizio Federici che, partendo da uno dei ritratti esposti in mostra, è intervenuto sulla pittura a Massa Carrara nel Settecento e sulla figura di Pietro Nelli, un artista che ebbe grande successo a Roma ma che ancora oggi è poco conosciuto nelle sue terre di origine.
Il secondo incontro è in programma martedì 19 quando Isabella Botti parlerà de “Le vesti della Signora Duchessa. Eleganza e devozione di Teresa Pamphilj Cibo”.
Infine martedì 26 ottobre Marina Carbone e Barbara Sisti terranno una conferenza su “Di marmo e di inchiostro. Abiti cinquecenteschi tra scultura e stampa”.
Per partecipare agli eventi è richiesta la prenotazione, inviando una mail a museodiocesanomassa@gmail.com o telefonando allo 0585 499241. Ai partecipanti sarà chiesto di esibire la certificazione Green Pass. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 19.