Fivizzano: in corso la “Settimana della Memoria” nonostante il Covid-19

Il sindaco Giannetti, con un seguito ridotto al minimo, si reca nei luoghi degli eccidi nazifascisti

La prima tappa della “Settimana della Memoria” 2020. Il sindaco Giannetti e altri rappresentanti dell’amministrazione di fronte al monumento in ricordo delle vittime dell’eccidio di Mommio
La prima tappa della “Settimana della Memoria” 2020. Il sindaco Giannetti e altri rappresentanti dell’amministrazione di fronte al monumento in ricordo delle vittime dell’eccidio di Mommio

Dal 2010, istituita per volontà del compianto sindaco Paolo Grassi, a Fivizzano, ogni anno, nel mese di maggio, è stata celebrata la “Settimana della Memoria”. Un appuntamento divenuto tradizionale, mirato al coinvolgimento degli studenti delle scuole e della cittadinanza nel ricordo degli eccidi perpetrati dai nazifascisti nell’estate del 1944 in più località del Comune, con l’obiettivo di “rafforzare le idee e i valori della Resistenza e della Lotta di Liberazione”. Visite guidate ai luoghi delle stragi, proiezioni di film e documentari, conferenze e dibattiti si susseguivano nei giorni della commemorazione, affinché i giovani, in particolare, acquisissero consapevolezza di quegli eventi storici e ne conservassero la memoria. Quest’anno non sarà possibile seguire la metodologia organizzativa utilizzata nel passato, perché un nemico invisibile obbliga tutti ad una nuova forma di “resistenza”, che “non prevede gruppi di lotta, ma solo una partecipazione intima”. Sono parole del sindaco Gianluigi Giannetti, impegnato a “non mandare in quarantena” una manifestazione che ha sempre richiamato molte persone e trasmesso nei giovani buoni frutti di consapevolezza del male prodotto dal nazifascismo. Cambierà solo la modalità di espressione del ricordo, che sarà caratterizzata da un momento di silenzio e di raccoglimento davanti ai monumenti di Mommio, Vinca, Bardine, San Terenzo, Tenerano, dopo la deposizione di una corona. Solo nel Museo di San Terenzo il Sindaco terrà una breve riflessione sul valore della memoria. è un programma senza date, per evitare che si radunino più persone durante le varie celebrazioni. Il Sindaco stesso ha rivolto una raccomandazione a tutti i cittadini, a rispettare le prescrizioni governative e a non farsi trovare presso i monumenti, anche perché tutti gli eventi saranno fotografati, filmati e, poi, pubblicati sul sito del Comune. Sarà, invece, possibile inviare riflessioni e commenti ai seguenti indirizzi: www.facebookcomunedifivizzano info@comune.fivizzano.ms.it (A.F.)

Share This Post