I giovani sportivi dell’Asc Bagnone uniti nella solidarietà
Le sedie acquistate dall'Asc Bagnone
Le sedie acquistate dagli sportivi dell’Asc Bagnone

Scriveva Niccolò Castiglioni, pianista italiano della seconda metà del Novecento “Il rumore non fa bene e il bene non fa rumore”. Per lui era una descrizione della poetica musicale, per noi dovrebbe essere la grammatica del quotidiano.  E quando a compiere il bene, a vivere la solidarietà e l’altruismo sono i giovani guardiamo al futuro con rinnovato slancio. Gli sportivi dell’Asc Bagnone non sono nuovi ad esperienze di questo tipo. Tanti gli episodi che li hanno visti protagonisti nel vasto campo del volontariato. Ultimamente, essendo venuti a conoscenza che, nel refettorio, dell’Istituto comprensivo “Baracchini”, i bambini avevano a disposizione sedie con evidenti segni del tempo, si sono subito attivati per acquistarne ben 150: con design esteticamente valido in rapporto alla funzionalità ed alla comodità. Soddisfazione e ringraziamenti espressi dalla dirigente Alessandra Carozzi e da Alessia Bassignani, portavoce dei genitori, come mamma e consigliera d’Istituto. “Insieme ai docenti, ha detto la signora Alessia, siamo attenti alle esigenze degli studenti anche per quanto riguarda l’arredo ed il materiale scolastico tanto che organizziamo, saltuariamente, momenti conviviali per ricavare un po’ di soldini a vantaggio della nostra popolazione scolastica, ma, si sa, manca sempre qualcosa. Il gesto della squadra amatori di Bagnone ci ha, davvero, commossi. Li ringraziamo con riconoscenza nella consapevolezza che lo sport è sinonimo di crescita armonica della persona e volano di aggregazione ed amicizia”. Giovani che fanno onore al territorio e che si pongono come esempio da imitare. Significativo il messaggio lasciato sulla loro pagina facebook “Il mondo ha responsabilità sacre nei confronti dei bambini. A loro devono essere garantiti i diritti affinché le loro vite siano libere dalla paura; tutelate dall’amore e dalla pace…”. Come non essere d’accordo? i.f.