Tanta la partecipazione allo Stadio Lunezia per un match il cui ricavato andrà in beneficenza.

è stata una grande festa quella che si è tenuta venerdì 7 settembre allo stadio Lunezia per una sfida di calcio dietro cui si nascondeva però la voglia di offrire un piccolo aiuto a chi ne ha più bisogno. Un momento di fratellanza e di amicizia costruita dai due rioni pontremolesi “nemici” per eccellenza ovvero San Nicolò e San Geminiano che ogni anno a gennaio si sfidano (senza risparmio di sfottò e di sabotaggi) nella realizzazione del falò più bello. Ecco, proprio questi due storici avversari hanno avuto l’idea di creare questo evento, una sorta di grande anticipo sul campo da calcio, della Disfida dei falò ma dandogli anche un’importante componente sociale. Infatti parte dell’incasso raccolto (non si hanno ancora i dati ufficiali ma i responsabili sono molto soddisfatti della generosità dimostrata dai partecipanti visto che l’ingresso era ad offerta libera) della gara “I falò an tal balun” sarà devoluto in beneficenza. Ancora non è stato ufficializzato a chi indirizzare il ricavato, varie le ipotesi in campo tra cui quello di destinarlo al Centro Trasfusionale dell’ospedale di Pontremoli. Per la cronaca la partita è stata vinta dal “Vaticano” per 4 a 1, trascinato da un super Gianluca Faggiani, autore di una tripletta che gli ha permesso di ottenere il premio di miglior marcatore della partita mentre quello di miglior portiere è andato all’estremo difensore di San Geminiano, Andrea Leri. Una sfida che ha regalato momenti di divertimento anche grazie agli spassosi commenti dei due speaker ufficiali, Gregorio Petriccioli e Luca Veroni, che hanno rallegrato con la loro ironia le fasi di gioco. Una bella sfida, intensa ma corretta, ben arbitrata dal vicesindaco Manuel Buttini, non unico rappresentante dell’amministrazione visto che sugli spalti era presente il sindaco, Lucia Baracchini. Finita la gara giocata la serata si è poi trasferita al Country Club, per un “terzo tempo” fatto di musica, danza e divertimento. Ora gli organizzatori, anche visto l’ottimo successo della manifestazione, vogliono far sì che questa sfida diventi un appuntamento tradizionale dell’estate pontremolese.