
Un nuovo volume nella collana della “Casa dei Sapienti”. Presentazioni a Carrara e Montignoso
Si intitola Paolo di Tarso e la donna nel I secolo d.C. Frammenti di un dialogo il nuovo volume curato da Alessandro Biancalani e Chiara Mariotti, in uscita per la casa editrice “Agorà e Co”, all’interno del progetto della “Casa dei Sapienti”. Nel corso dei secoli, infatti, numerose sono state le interpretazioni e le letture che si sono date del rapporto di san Paolo con il mondo femminile, molte delle quali sono state assunte come “totalizzanti” del pensiero paolino a riguardo delle donne oppure “polarizzate” verso una presunta misoginia, più o meno conclamata a discapito dell’Apostolo delle genti. In realtà Paolo si lasciò interrogare da stili e usi provenienti da mondi diversi, tutti assunti e ricompresi a partire dall’annuncio del Vangelo.
Ecco allora l’esigenza di riposizionare i testi entro il composito quadro socio-culturale del I secolo d.C., attraverso l’analisi di alcuni frammenti di quello che fu un confronto profondo e proficuo e che pose le basi per la nascita del Cristianesimo.
“L’evidente distorsione del pensiero paolino – scrive Massimo Castellani nella introduzione al volume – prende le mosse da una banalizzazione da parte di una matrice maschilista, più che misogina”. “Sotto la lente da troppi anni – continua – c’è quel ‘le donne siano sottomesse ai mariti’, riportato nei secoli ad uso e consumo degli inopportuni tagli liturgici”.
Se poi si considera l’agghiacciante escalation di violenza maschile sfociata in epoca contemporanea nei femminicidi, le riflessioni e considerazioni contenute nel libro sono quanto mai attuali e illuminanti. Questa iniziativa editoriale costituisce inoltre l’incipit del progetto della “Casa dei Sapienti”.
“Nel panorama contemporaneo delle scienze e delle conoscenze – spiega don Biancalani – vuole essere come una ‘casa’, con diverse stanze, abitata da ‘sapienti’, persone cioè che lasciandosi interrogare dalle domande della vita in tutta la loro portata, cercano, partendo dalle loro passioni, di offrire un contributo a tutti coloro che decidono di lasciarsi interrogare dall’esistenza e dai suoi enigmi. Non, dunque, risposte preconfezionate, ma esperienze di vita, condivisione di saperi, unioni di passioni per la conoscenza, quale patrimonio di tutta l’umanità da mettere a disposizione”.
Diverse saranno le occasioni, nel nostro territorio, per partecipare alla presentazione del volume. Anzitutto grazie alla collaborazione con il Cif, Centro femminile Italiano.
Si comincia venerdì 29 giugno alle ore 21 a Carrara nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, in via Verdi: saranno presenti, oltre ai curatori dell’opera e all’editore, Francesca Menconi, presidente del CIF locale e Francesco De Pasquale, sindaco della città. L’incontro sarà moderato da Manuela Schiasselloni, docente di Letteratura Latina.
Si prosegue poi domenica 29 luglio, sempre alle ore 21 a Montignoso nello scenario di Villa Schiff Giorgini. Saranno presenti Francesca Benedetti, presidente del CIF locale e il sindaco Gianni Lorenzetti, mentre l’incontro sarà moderato da Massimo Castellani, corresponsabile di “Agorà e Co”.
Un’ulteriore occasione per conoscere e approfondire i contenuti del libro sarà fornita la sera del 6 luglio nel Bar Sonia a Carrara, quando il preside della Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale, don Pietro Pratolongo, presenterà il volume con l’intervento dei curatori dell’opera.