17Santa_ZitaGià in occasione del “Bancarelfiore”, sabato 21 aprile, nel Museo Diocesano di Pontremoli c’è stata l’inaugurazione della mostra “Flowers”, curata da Leo Forte e patrocinata dal Comune con dipinti a tema floreale realizzati da autori vari tra XIX e XX secolo. 
Il tema dei fiori, delle piante e del loro significato simbolico tra Antico e Nuovo Testamento, sarà anche il filo conduttore dell’incontro guidato da don Piero Albanesi dal titolo “Antiche come Noè: Leggere la Bibbia attraverso le sue piante” che si terrà, sempre nel museo Diocesano, sabato 28 aprile alle ore 17. Inoltre anche domenica 29 aprile il Museo diocesano raddoppia gli spazi espositivi, aprendo (dalle 16 alle 19) il Salone dei Vescovi e le stanze attigue, al piano nobile dell’antico episcopio. 
Per informazioni più dettagliate sugli orari di apertura è possibile telefonare  al numero 3386231144 e consultare la visitatissima pagina Facebook “Museo Diocesano Pontremoli”.

Nella foto, l’immagine ritrae Santa Zita, la santa del miracolo dei fiori, la cui festa si celebra il 27 aprile. L’incisione, opera di Suor Isabella Piccini è tratta da un volume a stampa (Fatinellus de Fatinellis (1627–1719).  Vita beatae Zitae virginis Lucensis, ex vetustissimo codice  m.s. fidelite e transumpta.  Ferrara, Typographia Filoniana, 1688) che sarà in mostra al museo fino al 1° maggio, proveniente dalla biblioteca storica del Seminario di Pontremoli.