Domenica 19 giugno, l’omelia tenuta dal vescovo Mario Vaccari al pontificale del Corpus Domini in concattedrale a Pontremoli Con la ripresa delle tradizionali forme di devozione legate al calendario liturgico, quest’anno in occasione della festività del Corpus Domini, al termine del pontificale celebrato nel tardo pomeriggio da mons. Vaccari in concattedrale a Pontremoli, la processione…
Tags: vita
Duri senza perdere la tenerezza
Domenica 25 giugno – XIII del tempo ordinario (1 Re 19,16b.19-21 – Gal 5,1.13-18 – Lc 9,51-62) C’è sempre uno spazio che si inserisce tra le parole di questa pagina di Vangelo, uno spazio misterioso, un luogo che si insinua e che non permette alla vita di combaciare. Poi ci penso. Ed è vero, la vita…
“Custodire ogni vita, per generare futuro”
Domenica 6 febbraio si celebra la 44a Giornata Nazionale per la Vita. Per tutta la Chiesa italiana e per l’intera società civile, deve essere occasione di seria riflessione per una sterzata alla crisi di denatalità che da anni attraversa il Paese e per recuperare il valore della vita. Di ogni vita: prima meraviglia e dono…
Culle sempre più vuote, sempre meno nascite. Così il bel Paese invecchia
Non c’è solo la pandemia Covid a preoccupare, ma anche il nuovo record negativo di nascite. La fotografia dei dati Istat è chiara: i nati, in Italia nel 2021, stanno scendendo sotto la soglia dei 400mila. Un calo significativo nel trend di declino demografico del bel Paese che invecchia drasticamente. Un fenomeno noto, non per…
L’intangibilità della vita
Mario è un nome di fantasia per tutelarne la privacy. La sua notorietà è dovuta al fatto che, essendo tetraplegico in una condizione di gravissima disabilità, condannato praticamente all’immobilità, ha chiesto ed ottenuto, dopo varie vicende, dal Comitato etico regionale delle Marche di avere accesso legale al suicidio assistito previsto da una sentenza della Corte…
Lieve, la vita che non muore
Domenica 14 novembre – XXXIII del tempo ordinario (Dn 12,1-3 – Eb 10,11-14.18 – Mc 13,24-32) La tribolazione finisce e sembra che nessuno se ne accorga. Tutti a rimpiangere la luce del sole che non c’è più, l’assenza del riflesso della luna, le stelle staccate dal fondale e nessuno, nessuno, a dire che, semplicemente, non…
Il posto ultimo delle cose
Domenica 13 giugno – XI del tempo ordinario (Ez 17,22-24 – 2Cor 5, 6-10 – Mc 4,26-34) E poi non possiamo più fare niente. Ma proprio niente. Finalmente. Il seme si è ormai staccato dalla mano, la parola dalle labbra, il figlio dal ventre, l’amico dal dialogo, il nostro sogno dal progetto iniziale e noi…
Grappoli maturi
Domenica 2 maggio – V di Pasqua (At 9,26-31 – 1Gv 3,18-24 -Gv 15,1-8) Un intreccio di rami che si sostengono, linfa che scorre dentro le vene come mani di vecchi amanti che si cercano: sostenersi è già dare frutto. Un frutto dolce e inaspettato: grappoli di uva dalle rughe di quel legno così apparentemente…
“Morte e Vita si sono affrontate”
I grandi appuntamenti della liturgia non passano inosservati, né invano. Nemmeno l’atteggiamento più distratto li annulla completamente. La festa di Pasqua, poi, emana un fascino complesso, anche se difficile da analizzare, tuttavia reale e concreto. Non c’è nessuno che non si accorga della Pasqua. Al punto che non è illusorio pensare che la nostra cultura,…
Libertà e vita, binomio indivisibile e valore eterno
Domenica 7 febbraio la Giornata Nazionale per la Vita, 43esima celebrazione Ogni anno la Chiesa, nella prima domenica di febbraio, celebra la “Giornata per la vita”. Ed ogni anno, essa ci richiama ad un impegno sempre più saggio e risoluto nella lotta contro una mentalità e una civiltà di morte. L’aborto, come l’eutanasia, l’omicidio, il…