Tags: Russia

Ucraina: oltre alla solidarietà si deve trovare posto alla pace

La giornata di incontri romani di Zelensky con Mattarella, Meloni e Papa Francesco La speranza è che, come d’altronde sempre accade, non tutto quello che si sono detti Mattarella, la Meloni e il Papa con Zelensky sulla guerra in Ucraina sia stato esposto nei comunicati stampa e che, specie sul piano diplomatico, molto di più…

Erdogan resta a galla e si prepara al ballottaggio

Elezioni in Turchia: il 28 maggio la sfida sarà tra il leader uscente e il socialdemocratico Kiliçdaroglu Le difficoltà, messe in preventivo dai sondaggi, che Erdogan avrebbe potuto incontrare per la conferma alla guida della Turchia (sono ormai 20 gli anni di esercizio di un potere sempre più totalitario) hanno trovato conferma nei risultati usciti…

Dall’Europa unita il contributo  al mantenimento della pace

Il 9 maggio diviso tra la Giornata dell’Ue e quella per la vittoria della Seconda guerra mondiale Almeno tre erano i luoghi più significativi nei quali martedì 9 maggio si sono effettuate commemorazioni e “feste”; quattro, se vogliamo dare il giusto rilievo all’evento di carattere nazionale rappresentato dalla Giornata della memoria dedicata alle vittime del…

Il nuovo ruolo della Finlandia

Era prevedibile che l’equilibrio di assetti territoriali e politici derivato dall’immane disastro della Seconda guerra mondiale non potesse durare per sempre; negli ormai lontani anni del secondo dopoguerra, dire Finlandia significava parlare di una nazione che, con fatica, sosteneva una posizione di neutralità fortemente condizionata dalla invadenza (trasformatasi a più riprese in invasione) di un…

Nessuna pietà nemmeno per i bambini

La notizia è stata diffusa alla fine della scorsa settimana. La Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aja – costituita proprio per indagare sui crimini di guerra – ha emesso un mandato di arresto per il presidente russo Vladimir Putin con l’accusa di “deportazione della popolazione” e di “trasferimento illegale della popolazione”, in particolare bambini, dalle aree…

Una guerra  così vicina,  una pace  così lontana

Il 24 febbraio segna il triste anniversario dell’invasione della Russia di Putin ai danni dell’Ucraina. Quando il mondo intero si stava illudendo di aver posto rimedio al disastro causato dalla pandemia, la guerra ha rimesso tutto in discussione, aprendo crisi che nessuno avrebbe mai potuto immaginare Chi avrebbe mai detto, fino a un anno fa,…

La pace è  anche conveniente

Di solito, quando si parla di pace si vola alto; la si considera un valore di nobile portata che non ha bisogno di essere sostenuto da ragionamenti segnati dall’opportunismo. Si deve cercare la pace, si dice, perché il valore della vita deve prevalere su ogni altra considerazione; perché gli uomini devono considerarsi tutti fratelli; perché,…

Il giorno che a Nikolaevka si decise la sorte di migliaia di soldati italiani

Il 26 gennaio 1943 venne combattuta la battaglia che valse la salvezza. I resti dell’Armir ruppero l’accerchiamento Ottant’anni fa, il 26 gennaio 1943, a Nikolaevka, quel che restava dell’Armata Italiana in Russia, trovò la forza e la capacità di rompere la morsa nella quale la stringevano le divisioni sovietiche e potè così avviarsi verso la…