Una interessante pubblicazione presentata nel giorno dell’Epifania Senza alcun dubbio Ponticello è uno dei paesi più interessanti della Lunigiana. Per la sua storia, per le vicende della sua popolazione, per la sua conservazione merito di un recupero e una valorizzazione che negli ultimi tre decenni ha visto un’importante riscoperta del borgo. Ed è altrettanto evidente…
Tags: Ponticello
Tornano le lezioni all’UniTre Pontremoli Lunigiana – A Ponticello si presenta “Paesi di Lunigiana”
Tornano le lezioni all’UniTre Pontremoli Lunigiana Riprendono le lezioni del nuovo anno accademico dell’Università delle Tre Età, sezione Pontremoli-Lunigiana. L’inaugurazione è in programma mercoledì 19 ottobre, alle ore 15,30, nelle Stanze del Teatro della Rosa dove il prof. Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, terrà una lezione dal…
In tanti a Filattiera per la Festa della Liberazione
25 aprile. Manifestazione provinciale in piazza Castello con l’intervento del ministro Andrea Orlando Non è bastata una giornata di pioggia a fermare la grande partecipazione di autorità civili, religiose e militari, ma anche di comuni cittadini, per la celebrazione provinciale del 77° anniversario della Liberazione che quest’anno si è svolta nel comune di Filattiera e…
Ponticello: ricordo di Maria Marchetti custode della memoria, testimone della cultura
Sabato mattina ci siamo alzati che stava nevicando: Ponticello sotto la neve il 2 di aprile, un avvenimento curioso che verrà ricordato negli annali di meteorologia, ma noi dell’associazione di Ponticello avremo nella memoria che in quel giorno è venuta a mancare Maria Marchetti e veniva la neve di primavera. Sembra proprio uno di quegli…
“Campi grigi. Fiori rossi”
Col romanzo “Campi grigi Fiori rossi” Christian Pizzati è alla sua quarta pubblicazione, sul Corriere Apuano abbiamo recensito “La terra non andrà ai contadini” del 2016. L’autore è nato a Soresina nel 1976, ma la famiglia, a ben ricordare, è di Dobbiana e un tocco lunigianese non manca mai nelle sue narrazioni. Anche in quest’ultimo…
Un covone di grano in marmo da 93 anni è la fontana di Scorcetoli
Venne collocato nella primavera del 1928 con l’arrivo del primo acquedotto. La cronaca del parroco don Luigi Moscatelli e le dimissioni del podestà Francesco Campolonghi. Una segnalazione di Alessandro Martinelli che propone il recupero e la valorizzazione Dal 18 marzo 1928 è la fontana di Scorcetoli, lì sull’angolo tra la strada comunale per Caprio e…
La scomparsa di Emilio Musetti, 36 anni con la divisa da Carabiniere
Di Ponticello di Filattiera. Classe 1923, si è spento a Milano E’ morto il 23 aprile a Milano, dove risiedeva da lunghi anni, Emilio Musetti: classe 1923, il 16 settembre avrebbe compiuto 97 anni. Lo ricordano, con amicizia e commozione, gli amici di Filattiera e in particolare quelli di Ponticello. Emilio Musetti era nato in una…
A Ponticello da 24 anni l’appuntamento con “I mestieri nel borgo”
Dal 13 al 16 agosto a Ponticello si terrà la XXIV edizione de “I mestieri nel borgo” legati alla civiltà contadina delle piccole comunità di campagna della Lunigiana. L’edizione 2017 propone numerosi appuntamenti: – domenica 13 agosto alle 21,15 esibizione del gruppo folkloristico “Arcobaleno” di Massa; alle 21,30 conferenza: “Elogio della lentezza: in cammino sull’Everest”…
A Ponticello “I mestieri nel borgo”
Dal 13 al 16 agosto si terrà la XXIV edizione della rassegna Dal 13 al 16 agosto dalle 16 alle 24 nel borgo di Ponticello a Filattiera si terrà la XXIV edizione de “I mestieri nel borgo”. Oltre alla rappresentazione degli antichi mestieri legati alla civiltà contadina delle piccole comunità di campagna della Lunigiana, l’edizione…
Carnevale 2017: un appuntamento che ridà gioia a tutti
Non c’è dubbio, in base agli studi di eminenti glottologi,Carnevale deriva da “carnem levare”. Prove sicure di questa etimologia vengono anche dal termine siciliano “carnilivari”e da quello spagnolo “carnestolstes”. Carnevale, all’origine indicava il giorno da cui si sarebbe cominciato il periodo della Quaresima durante la quale non si sarebbe più mangiata carne,perché dedicata a digiuno…