Con questo giudizio di Eugenio Montale lo ricordiamo nel centenario della nascita. è stato un’originale e forte voce della stagione neorealista italiana tra Resistenza e mondo contadino Beppe Fenoglio (Alba 1 marzo 1922- 18 febbraio 1963) è un’originale e forte voce della stagione neorealista italiana, una personalità profonda, maturata in ampi interessi culturali, prevalente quello…
Tags: partigiani
Pontremoli ha festeggiato con solennità il 25 aprile
Nel rispetto delle norme anti Covid la comunità si è ritrovata per ricordare il giorno della Liberazione è stata solenne la cerimonia in occasione della Festa della Liberazione che si è svolta a Pontremoli nel pomeriggio di domenica scorsa, 25 aprile. Solenne comunque, nonostante la pandemia e l’emergenza sanitaria in corso: molto opportunamente non c’è…
Medici in prima linea, protagonisti della Resistenza
Nel 75.mo anniversario della Liberazione un ricordo di Carlo Uggeri, Umberto Capiferri e Mario Benelli Il 75° anniversario della Resistenza, della fine della seconda guerra mondiale e della Liberazione dal nazifascismo dovrà essere ricordato senza iniziative pubbliche, manifestazioni e cortei. Per la prima volta dal 1945: lo impone l’emergenza sanitaria. Tuttavia questo non deve impedire…
A Zeri si ricorda il rastrellamento del gennaio 1945
Martedì 21 gennaio a Patigno la sezione ANPI di Zeri in collaborazione con quelle di Pontremoli e di Massa, con ISRA e con il Comune di Zeri organizza la commemorazione in ricordo del rastrellamento nazifascista del gennaio 1945. L’appuntamento è per le ore 10: ritrovo, in piazza della Resistenza a Patigno, dove ci sarà la benedizione…
A Forno di Massa prima l’illusione della Libertà, poi la strage
Il 13 giugno 1944 Forno, popolosa frazione di Massa dominata dall’imponente massiccio del monte Tambura, è stata teatro di uno dei più feroci episodi di rappresaglia nazifascista durante la seconda guerra mondiale. Era il giugno 1944 e la notizia della liberazione di Roma aveva suscitato entusiasmo e speranze in tutta l’Italia ancora occupata, soprattutto in…
Il Vescovo, il comando tedesco, gli Alleati e la Liberazione di Pontremoli
Il racconto di Sismondo Il mattino del 26 aprile celebrata la S. Messa e inviata una lettera al Comando tedesco in cui si supplicava di astenersi da ogni rappresaglia, partii con il Can. Mori alla volta della Cervara, ove opinavo si fossero rifugiati i fuggitivi del giorno antecedente. Salendo da Vignola per Morana alle ore…
Laura, una vita di impegno
Prima a combattere per la Libertà, poi per la giustizia sociale Sono arrivati in tanti a Pontremoli sabato 3 febbraio a commemorare Laura Seghettini in un pomeriggio carico di emozioni . “Ciao Laura” è stato un appuntamento voluto dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana e dall’ANPI di Pontremoli, ma al quale hanno collaborato e partecipato in molti per…
Laura Seghettini: quella carezza di un Paese riconoscente
Forti emozioni a Pontremoli nel pomeriggio dedicato alla comandante partigiana scomparsa nel luglio dello scorso anno. In tanti da Toscana, Emilia e Liguria: “Grazie, ci manchi” Quando il volto di Laura Seghettini appare, tra il pubblico che affolla il teatro della Rosa cresce l’emozione. Partigiana in un mondo maschile, in mesi nei quali lottare per…