Quello del discorso del presidente della Repubblica è un appuntamento che si ripete ad ogni fine di anno ma, come si può facilmente capire, ogni volta è nuovo nei contenuti. A maggior ragione questo si può affermare per quanto riguarda gli ultimi tre anni, segnati da enormi sconvolgimenti. Da una parte quelle che ormai si…
Tags: pandemia
Pandemia e guerra hanno aumentato timori e incertezze
Dal 56° Rapporto Censis sulla situazione del Paese un invito a scelte coraggiose Descrivendo la situazione del Paese nel suo 56° Rapporto, l’istituto di ricerca Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) rileva “tanti sprazzi di vitalità, tanta voglia di partecipazione, tante energie positive”, frapposti, però, agli ostacoli messi in campo dalla pandemia e dalla guerra, che…
Persone e libri hanno animato a Pontremoli il Salotto d’Europa 2022
In piazza della Repubblica a Pontremoli note personalità della cultura, della scienza, del giornalismo Alfredo Bassioni con sponsor il Lions Club Lunigiana riesce ogni anno a convocare in piazza della Repubblica a Pontremoli note personalità della cultura, della scienza, del giornalismo e altro. Anche quest’anno la piazza si è riempita di persone attente agli argomenti…
Poesie tra pandemia e guerra
Una raccolta di Alessio Pasquali Un innamorato della poesia come Alessio Pasquali nei silenzi del piccolo villaggio di Torrano alimenta sempre l’estro poetico. Creatore di immagini, metafore e simboli da tempi di lunga durata ha dato voce alle emozioni del cuore, al sogno, al desiderio di infinito e tutto ha radunato in piccole raccolte…
La pandemia non ha fermato l’accumulo di ricchezze
Oxfam ha presentato il rapporto al World Economic Forum di Davos In occasione dell’apertura del convegno del World Economic Forum di Davos, l’ong Oxfam ha presentato il suo rapporto sugli effetti economici legati alla pandemia che ha colpito il mondo in questi ultimi due anni. I dati che emergono dalla ricerca sono veramente eclatanti. Da…
Papa Francesco agli adolescenti: “La piazza ha sofferto il digiuno, e ora è piena di voi!”
Bagno di folla per il Papa durante il primo incontro pubblico in San Pietro dopo la pandemia. Francesco ha ricevuto l’abbraccio degli adolescenti italiani, che hanno riempito la piazza spingendosi fino a via della Conciliazione. “Grazie di essere qui” “Oltre alla pandemia, l’Europa sta vivendo una guerra tremenda, mentre continuano in tante regioni della Terra ingiustizie…
La guerra dopo la pandemia: il mondo rischia una grave crisi alimentare
Aumenti dei prezzi e difficoltà di approvvigionamento potrebbero scatenare il fenomeno Dell’impatto negativo della pandemia sul sistema economico mondiale è già stato scritto ampiamente, così come della ripresa che iniziava a manifestarsi con sempre maggiore consistenza. Diverso il discorso per quello che riguarda le conseguenze negative, sempre a livello economico, legate alla nuova situazione di…
Tra crisi, pandemia e guerra non è sconveniente far parte per sé stesso
Creare le condizioni per salvaguardare l’autonomia del pensiero Far parte per sé stesso in un momento drammatico come questo, è sconveniente? Nel canto XVII del Paradiso Cacciaguida e Dante conversano sulla “compagnia malvagia e scempia” a cui l’esule si unirà nel tentativo di rientrare in Firenze. Cacciaguida mette in guardia il poeta dal pericolo di…
Partecipare in sicurezza a riti e celebrazioni
Pandemia: finito lo stato di emergenza deve continuare la prudenza. Anche in vista della Settimana Santa La Conferenza Episcopale Italiana è tornata ad affrontare il tema della partecipazione in sicurezza ai riti in vista delle celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua visto che “il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19,…
Il rischio di una crisi sociale si aggiunge alle atrocità della guerra
Da conflitto e sanzioni, pesanti ricadute sull’economia italiana ed europea in generale C’è poco da girare attorno al problema: chi, prima del 24 febbraio, azzardava l’ipotesi che la crisi tra Russia e Ucraina (o meglio: l’Occidente) potesse sfociare in una guerra guerreggiata, nella migliore delle ipotesi era bollato come esagerato, nella peggiore: pazzo. Eppure la…