Non c’era paese, in Lunigiana, che non avesse a disposizione uno o più mulini dove trasformare i prodotti faticosamente ricavati da un territorio avaro: castagne, ma anche segale e frumento, tipici di un’economia di sopravvivenza che oggi sembra impossibile ai più. Un censimento del 1887 nella Lunigiana interna ne contò più di 400, con un…
Tags: mulini
Economia della montagna: gli antichi mulini ad acqua di Vico
Nell’alta valle del Bagnone, sono in funzione dal XV sec. Fino alla prima metà del secolo scorso, l’ economia della montagna appenninica era totalmente legata alle risicate risorse del territorio. Si coltivavano i magri campi, si allevava bestiame, si raccoglievano castagne… I mulini, come i gradili, le fornaci, le carbonaie… erano indispensabili e della loro…