Il periodo natalizio, che si conclude con la festa dell’Epifania, è trascorso all’insegna dell’oscurità atmosferica e pure in questa sua fase finale non ha in serbo sorprese che possano liberarci dalla indecente cappa di strati nuvolosi e di umidità che grava ad opprimere il nostro orizzonte. La prima metà del mese non si era mostrata…
Tags: meteo
Un giugno da annali, anche senza record
C’era da scommetterlo: martedì scorso era il 28 giugno, ultimo ‘nodo del freddo’ (si fa per dire, viste le temperature…), imputato da una simpatica credenza popolare al pessimo carattere della mamma di S. Pietro. Più invidiosa che mai, quest’anno, nel bel mezzo della siccità che si sta vivendo, la vecchia è riuscita a scatenare qua…
La saggezza dei vecchi meteorologi e climatologi
L’anno normale è quello che non si realizza mai”: questa frase, letta molti anni fa, è rimasta impressa nelle menti di noi giovani appassionati di meteorologia, quali eravamo quando cominciammo, nel 1986, a curare questa rubrica. Di conseguenza: “è normale che la norma non si realizzi”, per quanto bislacco possa sembrare! Provate, in effetti, a…
Il regno di ‘marino’ e pioggerelle
La legge della persistenza sta dominando su quella dell’alternanza e il prevalere di correnti dal terzo quadrante (tra S, SW e W), in primavera, penalizza con tempo mediocre i versanti esposti persino quando le condizioni meteo sono abbastanza buone in generale. A maggior ragione, ciò accade quando avviene il transito di una perturbazione, anche modesta,…
Ed eccoci al consueto ‘meteo-busillis’ di Pasqua
Meteo-busillis: per rimarcare e quasi celebrare l’immancabile difficoltà delle previsioni di Pasqua, offriamo ai nostri lettori questa nuova espressione… sperando che piaccia! Il perché non ce lo chiediamo più da anni. Il fatto che la Pasqua si festeggi in primavera, in una data compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile e con elevata…
Novembre e il vento al banco di prova
Se è vero che, finora, novembre non ci ha trattato male meteorologicamente parlando, risparmiando piogge prolungate, piene fluviali, alluvioni, tempeste di mare e altri fenomeni (di cui, al contrario, ottobre si era rivelato abbastanza prodigo), va ribadito che l’eccessiva inerzia meteo del mese che chiude il trimestre autunnale non è neppure un toccasana. Tanto è…
Settimana calda e ventilata
La prima settimana di settembre si era distinta, almeno in avvio, per un clima più fresco ereditato dall’instabile finale di agosto; ma i valori massimi di temperatura, visto il generoso soleggiamento, si erano riportati ben presto sopra la norma. La seconda settimana di settembre ha cantato, si può dire, quasi un’unica nota: quella della più…
…Giù e su… di settembre
Avete letto bene: la chiacchierata di questa settimana parla di “giù e su” e non il contrario, per il semplice fatto che settembre si era avviato con il fresco e ora sta riscoprendo il caldo, destinato addirittura ad aumentare a metà mese. Di queste inversioni termiche cronologiche anziché altitudinali, sono piene le cronache meteo di…
Agosto: diluvi al via e alla fine
Allo scoccare della nuova stagione, riprende il racconto del meteo-taccuino con il bilancio di agosto e del trimestre estivo. Si era fatto giusto in tempo a parlare del nubifragio temporalesco del 3 agosto prima della pausa e il titolo dell’articolo riassume come è andata: i diluvi hanno aperto il mese che allo stesso modo ha…
Tra luglio e agosto siamo a metà estate, stagione finora moderata
La settimana in esame si è svolta nella fase mediana di luglio concludendone la seconda decade. Il tempo ha presentato una certa variabilità fino a tutto il 18, tornando al sereno solo il 19 e il 20. Occasione per qualche pioggia si è materializzata tra il 15 e il 17, come da previsioni, ma rovesci…