Tags: lunigiana

Sembrerà strano, ma c’è bisogno d’acqua

La lunga fase perturbata non ha avuto lo stesso impatto sulle diverse regioni italiane. Questo è un fatto normale, considerato che l’Italia si estende in latitudine e longitudine ‘coronato’ da una catena montuosa e percorso da un’altra che ne traccia la ‘spina dorsale’. L’importanza dei versanti e della loro risposta alle correnti perturbate spiega il…

Vescovo Mario: dialogo e relazione rendono più facile l’unità nella fede

Intervista a mons. Mario Vaccari in occasione dell’anniversario del suo ingresso in diocesi Un anno fa, domenica 22 maggio, fra’ Mario Vaccari veniva consacrato quarto vescovo della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e prendeva possesso della diocesi iniziando il suo ministero episcopale nella terra apuana. Come il vescovo Mario sottolinea, un anno pur essendo stato utile…

Ufo 78: in quella terra di confine diversa dal resto della Toscana

L’incipit già non lascia dubbi: siamo in “quella terra di confine, diversa dal resto della Toscana, già un poco Liguria e con parlate tutte sue”. Siamo decisamente in Lunigiana e siamo di fronte ad uno dei pochi romanzi (al netto degli scrittori “indigeni”) ambientato quasi interamente da queste parti. Parliamo di “Ufo 78” (Einaudi, 2022),…

In Lunigiana dominano ancora FdI, Lega e FI, ma che terremoto all’interno della coalizione!

Quattro anni dopo il centrodestra allarga il consenso. Fa eccezione solo Pontremoli: 35,5% per la presenza di Cosimo Ferri candidato alla Camera per Azione-Italia Viva. Il PD veleggia attorno al 18%, quattro punti in meno rispetto al 2018 Niente di nuovo sotto il sole per i risultati delle elezioni politiche nei comuni della Lunigiana dal…

Pontremolesi all’estero perseguitati dal Regime

Decine di emigranti, militanti politici, antifascisti: i loro profili dalle carte del Casellario Politico Centrale La storia della Lunigiana è legata alle migrazioni all’estero: partenze determinate dalla ricerca di migliori condizioni di vita, ma a volte imposte dalla situazione politica. Nel Casellario Politico Centrale, tra i fascicoli dei così detti “sovversivi”, controllati e perseguitati, ci…

Lunigiana, storie di  cibo lungo il Taverone

“C’era… la Madia”. Incontro ad Aulla con lo chef Rolando Paganini Il libro ha un nome evocativo: “C’era…la Madia – Lunigiana, storie di cibo lungo il Taverone” e l’autore è Rolando Paganini, lo chef che più di ogni altro ha valorizzato la cultura gastronomica lunigianese e formato centinaia di allievi degli istituti alberghieri di Massa…

Dieci anni fa  l’ alluvione del  25 ottobre 2011

Lutti e devastazione tra Lunigiana, Val di Vara e Cinque Terre. Le vittime furono 13, gli sfollati 1.200. Su tutto il bacino della Magra si riversarono 367 milioni di metri cubi d’acqua! Ricorre quest’anno il 10° anniversario della immane alluvione che, nell’ottobre 2011, sconvolse l’aspetto e la vita di borghi, cittadine e piccole frazioni in…